Gruppi numerosi di pellegrini da 100 Paesi per prendere parte al Giubileo delle Confraternite. Domenica alla messa di insediamento del neo eletto Papa Leone XIV
Città del Vaticano – Da venerdì 16 a domenica 18 maggio, Roma ospiterà un grande evento giubilare dedicato alle Confraternite, con la partecipazione di circa 100 mila fedeli provenienti da tutto il mondo e da ogni parte del mondo, in particolare da circa 100 Paesi di tutti i continenti. Gruppi numerosi di pellegrini arriveranno da Italia, Spagna, Stati Uniti, Malta, Francia, Brasile e molti altri. L’evento culminerà sabato 17 con una storica Grande Processione nel centro di Roma, che includerà statue emblematiche della Semana Santa spagnola. La messa finale si terrà domenica 18 in Piazza San Pietro. L’ingresso sarà libero.
Roma si prepara a diventare il fulcro della fede cattolica con il Giubileo delle Confraternite, un evento straordinario che si svolgerà dal 16 al 18 maggio. Circa 100 mila fedeli provenienti da oltre 100 Paesi si riuniranno nella Città Eterna per celebrare la spiritualità e la tradizione delle confraternite. Tra i partecipanti, ci saranno numerosi gruppi dall’Italia, Spagna, Stati Uniti, Malta, Francia e Brasile, nonché pellegrini da nazioni lontane come Messico, Argentina, Polonia e Filippine.
Giubileo delle Confraternite: un programma ricco di eventi
L’evento inizierà venerdì, con un pellegrinaggio alle Porte Sante delle Basiliche papali, che si svolgerà dalle 8.00 alle 17.00. Nel pomeriggio, le Confraternite di Roma daranno il benvenuto ai pellegrini con un incontro speciale presso la Basilica di San Giovanni in Laterano, in collaborazione con la Diocesi di Roma. Questa sarà un’opportunità unica per condividere la fede e la comunità.
La Grande Processione
Sabato 17 maggio sarà un giorno da ricordare, con una Grande Processione che attraverserà le strade del centro di Roma. Questo evento metterà in mostra la ricchezza delle tradizioni di fede popolare radicate in Italia e nel mondo. Tra le attrazioni principali ci saranno due statue straordinarie, simboli della celebrazione andalusa della “Semana Santa”: il “Santísimo Cristo de la Expiración” di Siviglia e la “Vergine della Speranza” di Malaga. Queste opere d’arte, di grande rilevanza culturale e spirituale, saranno esposte all’interno della Basilica di San Pietro fino al 17 maggio.
La messa solenne in Piazza San Pietro
Il Giubileo delle Confraternite si concluderà domenica 18 maggio con una messa solenne in Piazza San Pietro, presieduta da Papa Leone XIV in occasione dell’inizio del suo ministero petrino. I membri delle confraternite, vestiti con i loro abiti tradizionali, parteciperanno a questo significativo rito, che promette di essere un momento di grande unità e celebrazione. L’ingresso in piazza sarà libero, consentendo a tutti i fedeli di unirsi alla celebrazione senza la necessità di biglietti, rendendo l’evento accessibile a un pubblico ancora più vasto.
Il Giubileo delle Confraternite rappresenta un’opportunità unica per vivere la spiritualità e la tradizione della fede cattolica, unendo persone da tutto il mondo in un’esperienza di fede e celebrazione.