Chi siamo
Redazione
sabato 21 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Aldo Moro

Aldo Moro @Wikimedia Commons

Aldo Moro, 47 anni dall’assassinio: storia ed eredità di uno statista italiano

by Lorenzo Baletti
9 Maggio 2025

Il 9 maggio è una data incisa nella memoria collettiva dell’Italia: nel 1978, il corpo senza vita di Aldo Moro, statista di primo piano e figura centrale della politica italiana del dopoguerra, veniva ritrovato in una Renault 4 in via Caetani, a Roma. Era stato rapito e assassinato dalle Brigate Rosse, organizzazione terroristica di estrema sinistra. Quell’evento segnò una frattura profonda nella storia repubblicana, rivelando le fragilità della democrazia italiana e lasciando un’eredità ancora oggi oggetto di dibattito


Chi era Aldo Moro

Aldo Moro (Maglie, 23 settembre 1916 – Roma, 9 maggio 1978) fu un giurista, docente universitario e politico, tra i principali esponenti della Democrazia Cristiana (DC). Uomo di profonda fede cattolica e di raffinata intelligenza politica, Moro ricoprì diverse cariche di rilievo, tra cui Presidente del Consiglio in cinque governi tra gli anni ’60 e ’70.

Fu tra gli architetti del compromesso storico, una strategia volta ad avvicinare la Democrazia Cristiana e il Partito Comunista Italiano (PCI), per garantire stabilità al sistema politico in un periodo di gravi tensioni sociali ed economiche.


Il rapimento e l’assassinio

Il 16 marzo 1978, in via Fani a Roma, un commando delle Brigate Rosse tese un agguato all’auto su cui viaggiava Moro, diretto alla Camera dei deputati per votare la fiducia al nuovo governo Andreotti. I cinque uomini della sua scorta furono trucidati. Moro fu rapito e detenuto per 55 giorni in un “carcere del popolo”.

Durante la prigionia, Moro scrisse numerose lettere a familiari, amici e membri del suo partito, nelle quali invocava una trattativa per la sua liberazione. Tuttavia, il governo adottò una linea di fermezza, rifiutando ogni negoziato con i terroristi. Le lettere di Moro, pubblicate in parte solo anni dopo, rivelano uno statista isolato, tradito dal suo partito e lucidamente consapevole del suo destino.

Il 9 maggio 1978, il suo cadavere fu trovato in via Caetani, simbolicamente situata tra le sedi della DC e del PCI: un messaggio politico diretto e brutale.


Il significato storico del rapimento Moro

Il sequestro e l’assassinio di Aldo Moro rappresentarono il culmine degli “anni di piombo”, un periodo buio segnato da violenze politiche e terrorismo. Fu anche una svolta nella lotta dello Stato contro il terrorismo: da quel momento, la linea dura adottata dal governo divenne prassi, con un rafforzamento dell’apparato repressivo e giudiziario.

Ma la tragedia fu anche un fallimento politico e morale. Molti storici e intellettuali hanno criticato la chiusura della DCal dialogo, la freddezza verso l’uomo Moro, e il rifiuto di ogni compromesso, anche a costo della sua vita.


L’eredità di Aldo Moro

Aldo Moro è ricordato come un mediatore paziente, capace di ascoltare e trovare sintesi tra visioni contrapposte. La sua visione politica, basata sulla coesistenza delle differenze, rimane ancora oggi un riferimento per chi cerca un dialogo tra forze politiche diverse.

Il suo martirio ha lasciato un vuoto profondo e ha segnato la fine dell’illusione di una politica umanizzata, fondata sul compromesso e sulla centralità della persona. Le sue lettere dalla prigionia sono oggi studiate come un documento umano, filosofico e politico di straordinaria intensità.


Conclusione

Aldo Moro non fu soltanto una vittima del terrorismo: fu un simbolo del dramma italiano, un uomo che tentò di riformare un sistema chiuso, pagandone il prezzo con la vita. La sua figura continua a interrogare le coscienze e a suggerire che senza dialogo, empatia e coraggio politico, la democrazia resta fragile. Il suo sacrificio è un monito che l’Italia non può dimenticare.

Related Posts

Sport

Atletica, Desalu: “L’assenza di Jacobs si fa sentire ma ci siamo anche noi”

20 Giugno 2025
Sport

Jacobs, Mei: “Noi dispiaciuti, lo aspettiamo in Italia per aiutarlo”

20 Giugno 2025
Cronaca

A Napoli in centinaia ballano tango per la Palestina

20 Giugno 2025
La bandiera dell'Iran
Esteri

La Francia sollecita l’Iran al negoziato sul nucleare insieme a partner UE e USA

20 Giugno 2025
Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti
Economia

Giorgetti: “Tutelare l’equilibrio dell’economia è essenziale per la stabilità nazionale”

20 Giugno 2025
Javier Milei
Esteri

Argentina, via libera di Milei all’acquisto di armi semiautomatiche per i civili

20 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Atletica, Desalu: “L’assenza di Jacobs si fa sentire ma ci siamo anche noi”
  • Jacobs, Mei: “Noi dispiaciuti, lo aspettiamo in Italia per aiutarlo”
  • A Napoli in centinaia ballano tango per la Palestina
  • La Francia sollecita l’Iran al negoziato sul nucleare insieme a partner UE e USA
  • Giorgetti: “Tutelare l’equilibrio dell’economia è essenziale per la stabilità nazionale”

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi