Chi siamo
Redazione
domenica 22 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Una bilancia appoggiata su un banco all'interno dell'aula di un tribunale

Una bilancia appoggiata su un banco all'interno dell'aula di un tribunale | immagine di pubblico dominio - alanews.it

Cosa prevede l’articolo 375 del codice penale?

by Alessandro Bolzani
20 Maggio 2025

Quando un’inchiesta penale viene inquinata dall’interno, la legge italiana prevede uno strumento severo per difendere la verità processuale: l’articolo 375 del codice penale, che regola la “Frode in processo penale e depistaggio”. Il cuore della norma è semplice ma incisivo: punire i pubblici ufficiali e gli incaricati di pubblico servizio che, sfruttando la propria posizione, alterano o occultano prove per ostacolare un’indagine o un processo.

Da tre a otto anni per chi intralcia la giustizia

La cornice edittale di base – reclusione da tre a otto anni – scatta quando l’autore, “al fine di impedire, ostacolare o sviare” un procedimento, compie una di queste condotte:

  • Manipolazione di prove – modifica artificiosamente il corpo del reato o lo stato di luoghi, cose o persone legati all’illecito;
  • False dichiarazioni – chiamato da magistratura o polizia giudiziaria, afferma il falso, omette la verità o tace (in tutto o in parte) quanto sa sui fatti.

Le aggravanti: documenti distrutti o reati “speciali”

Se il depistaggio passa attraverso distruzione, soppressione, occultamento o danneggiamento di documenti e oggetti destinati a diventare prova, la pena cresce “da un terzo alla metà”. Diventa ancora più dura – tra i sei e i dodici anni – quando il reato si intreccia con procedimenti su terrorismo, eversione, mafia, traffico di armi o materiale nucleare, chimico o biologico: in pratica, i delitti elencati dall’art. 51 c. 3-bis del codice di procedura penale, spesso gestiti dalle Direzioni Distrettuali Antimafia e Antiterrorismo.

La “premialità” per chi rimedia

Non si tratta solo di colpire; l’articolo 375 premia anche la collaborazione: chi si adopera per ripristinare lo stato originario di luoghi, cose o prove o aiuta concretamente gli investigatori a ricostruire i fatti e a individuare i responsabili vede la pena ridotta «dalla metà a due terzi».

Sanzioni accessorie e limiti alle attenuanti

Una condanna superiore a tre anni comporta l’interdizione perpetua dai pubblici uffici. Inoltre, le attenuanti “ordinarie” non possono prevalere sulle aggravanti previste dal secondo e terzo comma: prima si applicano gli aumenti di pena, poi – solo sulla pena già aumentata – si calcolano eventuali diminuzioni.

Ufficio cessato? Responsabilità intatta

La tutela della genuinità processuale non si interrompe con la carriera: la sanzione si applica anche a chi ha già lasciato l’ufficio o il servizio al momento del fatto. Restano fuori, invece, i casi perseguibili solo a querela, richiesta o istanza non presentate.

Estensione alla Corte penale internazionale

L’ultima novità, di particolare rilievo nel contesto globale, estende la disciplina ai procedimenti della Corte penale internazionale per i crimini contemplati dallo Statuto di Roma: un segnale che il legislatore italiano vuole chiudere ogni varco alla manipolazione di prove, anche quando l’arena giudiziaria supera i confini nazionali.

Perché l’articolo 375 del codice penale è importante?

Dalle indagini sulle stragi mafiose alle inchieste sui grandi disastri ambientali, l’articolo 375 funge da “sentinella” della trasparenza giudiziaria. Non riguarda il cittadino comune, ma proprio coloro che – per ruolo – dovrebbero garantire la correttezza del procedimento penale. Ecco perché il legislatore ha scelto sanzioni robuste, premi di pentimento calibrati e un sistema di aggravanti che cresce con la gravità dei reati coinvolti. In una parola: difendere la prova significa difendere la verità.

Tags: apertura

Related Posts

Israele condanna l'attacco di Hamas alla GHF
Esteri

Gaza, Israele sull’attacco alla GHF: “Hamas usa la fame come arma”

12 Giugno 2025
Volodymyr Zelensky
Esteri

Zelensky annuncia a Chernihiv la morte del 632esimo bambino a causa dei raid russi

5 Giugno 2025
Geoffrey Rush
Spettacoli

Al Taormina Film Festival ci sarà anche Geoffrey Rush

4 Giugno 2025
Angela Merkel
Esteri

Germania, Merkel: “Avremmo dovuto aumentare la spesa per la difesa più velocemente”

4 Giugno 2025
Alexei Navalny
Esteri

Oggi Navalny avrebbe compiuto 49 anni: svolta una cerimonia davanti alla sua tomba

4 Giugno 2025
Donald Trump
Ultim'ora

Usa, Trump aumenta del 50% i dazi sulle importazioni di alluminio e acciaio dal resto del mondo

3 Giugno 2025

Articoli recenti

  • MO, Papa leone XVI: “Notizie allarmanti. L’umanità grida e invoca la pace”
  • Sparatoria durante un matrimonio in Provenza: 2 morti e tre feriti
  • Roma, rafforzate le misure di sicurezza su obiettivi Usa dopo raid in Iran
  • Calciomercato Oggi: O’Riley attende la Roma, Jacopo Fazzini-Fiorentina, ci siamo, Augello vicino alla Cremonese
  • Crisi e guerre ridisegnano le rotte aeree mondiali, crescono costi e disagi

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi