Attorno alle 18:10 la tradizionale fumata bianca fuoriuscita dal comignolo della Cappella Sistina ha annunciato che il nuovo Papa è stato eletto. Subito dopo, il suono delle campane di San Pietro ha ulteriormente enfatizzato l’importanza storica del momento. Il Pontefice è stato eletto al quarto scrutinio, dopo tre fumate nere. Anche Bergoglio e Ratzinger furono eletti durante la seconda giornata del conclave. Tuttavia, rispetto al suo predecessore, il nuovo Papa (il 267esimo) è stato eletto più velocemente, perché per Francesco fu necessario attendere fino al quinto scrutinio.
Dopo la fumata bianca un’ondata di fedeli ha cominciato a riversarsi verso piazza San Pietro per celebrare l’elezione del nuovo Papa e vivere sulla propria pelle un momento destinato a finire nei libri di storia. Come riferito dalle forze dell’ordine presenti sul posto, le persone presenti sono più di 40mila. Il flusso è aumentato nell’ultima ora e sta crescendo ancora. Anche a Parigi l’elezione del Pontefice è stata accolta con gioia: le campane hanno iniziato a suonare a festa e il loro suono ha riempito l’intera città.
Nei minuti successivi alla fumata bianca, la banda della Gendarmeria vaticana e il picchetto d’onore della Guardia Svizzera sono entrati a piazza San Pietro.
Il nuovo Papa si è ritirato nella “Stanza delle lacrime”
Dopo l’elezione e l’accettazione, il nuovo Papa si è ritirato nella cosiddetta stanza delle lacrime, ossia la sagrestia della Cappella Sistina, per rimanere in preghiera ed indossare i paramenti papali. All’interno della stanza ci sono tre vesti papali di diverse misure. Dopo essersi preparato, il nuovo Papa ritornerà nella Cappella Sistina per ricevere l’omaggio dei cardinali. Solo dopo si affaccerà dalla Loggia delle Benedizioni.
L’identità del nuovo Papa
Il nuovo Papa è Robert Francis Prevost e il suo nome da Pontefice sarà Leone XIV. Si tratta del primo Papa proveniente dagli Stati Uniti nella storia del Vaticano e ha 69 anni. Le sue prime parole sono state: “La pace sia con tutti voi”. Nel corso del suo discorso, Prevost ha rivolto la sua prima preghiera da Papa alla pace nel mondo e, dopo aver ricordato che oggi è la Madonna di Pompei, ha recitato una Ave Maria con i fedeli presenti in piazza San Pietro. Ha anche ringraziato Papa Francesco e ha espresso il desiderio di seguire un percorso in continuità con quello del suo predecessore. Al termine del suo discorso, Leone XIV ha impartito una benedizione a tutti i fedeli, concedendo l’indulgenza plenaria.
Le congratulazioni di Trump
Sul suo social Truth, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump si è congratulato con Prevost. “È un onore sapere che è il primo papa statunitense”. Su X (l’ex Twitter) anche il premier spagnolo Pedro Sanchez si è rivolto a Leone XIV: “”Auguri a tutta la Chiesa Cattolica per l’elezione del nuovo Papa Leone XIV come Pontefice. Che il suo pontificato contribuisca a rafforzare il dialogo e la difesa dei diritti umani in un mondo che ha bisogno di speranza e unità”. Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha sottolineato che il nuovo Pontefice offre “speranza e guida a milioni di credenti in tutto il mondo in questi tempi difficili”.