Chi siamo
Redazione
lunedì 16 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Usa, i dazi americani

Usa, i dazi americani | Pixabay @franckreporter - alanews.it

Svizzera e Stati Uniti concordano di accelerare e intensificare i colloqui sui dazi commerciali

by Redazione
9 Maggio 2025

Al fine di raggiungere un accordo sui dazi americani

Ginevra, 9 maggio – La Svizzera e gli Stati Uniti hanno deciso di accelerare i colloqui per un accordo sui dazi americani. La presidente svizzera, Karin Keller-Sutter, ha confermato l’impegno della parte americana, sottolineando l’importanza di entrambe le nazioni come partner commerciali.

La recente accelerazione dei colloqui tra la Svizzera e gli Stati Uniti per raggiungere un accordo sui dazi americani rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento delle relazioni commerciali tra i due Paesi. Questo sviluppo è emerso dopo un incontro tra la presidente svizzera Karin Keller-Sutter e alti funzionari statunitensi, tra cui il Segretario al Tesoro Scott Bessent e il Rappresentante per il Commercio Jamieson Greer. L’obiettivo è trovare rapidamente una soluzione che possa soddisfare entrambe le nazioni, considerate da sempre partner commerciali importanti.

L’importanza della cooperazione commerciale

Durante i colloqui, Keller-Sutter ha sottolineato l’impegno da parte americana nel voler snellire il processo negoziale sul tema dei dazi. “È nell’interesse di entrambi i Paesi trovare una soluzione efficace e tempestiva”, ha dichiarato la presidente svizzera, evidenziando l’importanza di una cooperazione commerciale stabile tra i due Stati. La Svizzera è uno dei principali partner commerciali degli Stati Uniti in Europa, e le relazioni economiche si estendono a vari settori, tra cui finanza, tecnologia e beni di consumo.

Un contesto globale di tensioni commerciali legate ai dazi

L’incontro di Ginevra si inserisce in un contesto globale in cui le tensioni commerciali sono in aumento, e le nazioni cercano di evitare escalation che possano danneggiare le loro economie. Negli ultimi anni, le politiche sui dazi hanno avuto un impatto significativo sulle relazioni internazionali, spingendo molti governi a riconsiderare le loro strategie commerciali.

Prospettive future e ottimismo

Si prevede che i colloqui proseguano nei prossimi mesi, con l’obiettivo di trovare un’intesa che possa portare a una riduzione delle tariffe su beni e servizi. Le autorità svizzere sono ottimiste riguardo alla possibilità di un accordo che favorisca non solo gli scambi commerciali, ma anche un clima di maggiore fiducia reciproca. La collaborazione tra Svizzera e Stati Uniti potrebbe rappresentare un modello da seguire per altre nazioni in cerca di stabilità economica e commerciale in un mondo sempre più interconnesso.

Tags: apertura

Related Posts

Israele condanna l'attacco di Hamas alla GHF
Esteri

Gaza, Israele sull’attacco alla GHF: “Hamas usa la fame come arma”

12 Giugno 2025
Volodymyr Zelensky
Esteri

Zelensky annuncia a Chernihiv la morte del 632esimo bambino a causa dei raid russi

5 Giugno 2025
Geoffrey Rush
Spettacoli

Al Taormina Film Festival ci sarà anche Geoffrey Rush

4 Giugno 2025
Angela Merkel
Esteri

Germania, Merkel: “Avremmo dovuto aumentare la spesa per la difesa più velocemente”

4 Giugno 2025
Alexei Navalny
Esteri

Oggi Navalny avrebbe compiuto 49 anni: svolta una cerimonia davanti alla sua tomba

4 Giugno 2025
Donald Trump
Ultim'ora

Usa, Trump aumenta del 50% i dazi sulle importazioni di alluminio e acciaio dal resto del mondo

3 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Gaza, Giani: “In Giunta oggi delibera su Stato libero e sovrano Palestina”
  • Caritas, nel 2024 assistenza a 278 mila famiglie: +62% in dieci anni
  • G7, la premier Meloni è arrivata in Canada per partecipare al vertice
  • Tragedia in una masseria di Capua: 17enne ucciso a coltellate in cucina
  • Onu: “Fondi umanitari mai così bassi, a rischio milioni di vite”

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi