Chi siamo
Redazione
venerdì 20 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Varie criptovalute

Varie criptovalute | Unsplash @Kanchanara - Alanews.it

Il riciclaggio di denaro tramite le criptovalute è sempre più comune

by Alessandro Bolzani
10 Giugno 2025

Frodi informatiche e criptoattività sono in aumento, con l’uso per il riciclaggio e i furti di identità sempre più diffusi. Il direttore della Uif, Enzo Serata, avverte che queste tecnologie complicano l’individuazione di illeciti, accentuando l’uso delle stablecoins, criptovalute ancorate a valute tradizionali

L’Unità di Informazione Finanziaria (Uif) per l’Italia ha recentemente lanciato un allerta sul crescente fenomeno del riciclaggio di denaro attraverso le criptoattività. Durante la presentazione della relazione annuale per il 2024, il direttore dell’Uif, Enzo Serata, ha evidenziato come le frodi informatiche stiano diventando sempre più sofisticate e diffuse, sfruttando le vulnerabilità legate all’uso delle criptovalute. Questi illeciti includono furti di identità, cessioni di credenziali e aperture di rapporti finanziari attraverso sistemi di intelligenza artificiale.

L’importanza del monitoraggio delle nuove tecnologie

Serata ha sottolineato l’importanza di monitorare l’andamento delle nuove tecnologie nel panorama finanziario, poiché esse non solo facilitano il riciclaggio, ma complicano anche l’individuazione delle attività illecite. La crescente adozione delle stablecoins, criptovalute ancorate a valute tradizionali, è stata identificata come una delle modalità più utilizzate per trasferire valore in modo rapido e anonimo, rendendo difficile il tracciamento delle transazioni. Questi strumenti, infatti, permettono di effettuare pagamenti simili a bonifici internazionali con tempi di validazione molto più rapidi, aumentando il rischio di frodi.

Le criptovalute sono una sfida per gli organi di vigilanza

La relazione ha anche evidenziato come l’assenza di un transito di fondi attraverso conti bancari tradizionali complichi ulteriormente la capacità degli organi di vigilanza di identificare e fermare i flussi di denaro illeciti. L’analisi aggregata delle segnalazioni ha mostrato un incremento dei tentativi di riciclaggio mediante l’uso di portafogli non custoditi, noti come “unhosted wallets”, che offrono un ulteriore livello di anonimato.

La cooperazione internazionale come soluzione

In questo contesto, l’Uif sta cercando di migliorare la cooperazione con le autorità internazionali per contrastare queste attività illecite. Serata ha ribadito la necessità di un approccio congiunto tra istituzioni finanziarie e forze dell’ordine per affrontare un fenomeno in continua evoluzione. La sfida è quella di trovare un equilibrio tra innovazione e sicurezza, per proteggere il sistema finanziario da abusi sempre più sofisticati.

Related Posts

ChatGPT ha affrontato l'esame di Maturità
Tecnologia

Maturità 2025, anche ChatGPT ha svolto le prove: ecco come è andata l’IA

20 Giugno 2025
Netanyahu
Esteri

Israele, Netanyahu: “Fermeremo il piano nucleare dell’Iran con o senza Trump”

20 Giugno 2025
Von der Leyen
Esteri

Von der Leyen: “Riaffermiamo l’impegno UE-Africa, grazie all’Italia”

20 Giugno 2025
Acerbi minaccia un tifoso
Calcio

Clamoroso Inter, le minacce di Acerbi a un tifoso negli USA: “Sono matto, ti sfondo di botte”

20 Giugno 2025
Cronaca

San Raffaele, personale in sciopero: “Diritti negati, salari fermi da anni”

20 Giugno 2025
Sinner rischia il primo posto del ranking
Sport

Sinner, la vetta del ranking è a rischio? Ecco quando potrebbe perdere il trono

20 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Maturità 2025, anche ChatGPT ha svolto le prove: ecco come è andata l’IA
  • Israele, Netanyahu: “Fermeremo il piano nucleare dell’Iran con o senza Trump”
  • Von der Leyen: “Riaffermiamo l’impegno UE-Africa, grazie all’Italia”
  • Clamoroso Inter, le minacce di Acerbi a un tifoso negli USA: “Sono matto, ti sfondo di botte”
  • San Raffaele, personale in sciopero: “Diritti negati, salari fermi da anni”

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi