Chi siamo
Redazione
giovedì 12 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
La stazione spaziale Tiangong

La stazione spaziale Tiangong | Photo by Shujianyang licensed under CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.en) - Alanews.it

Scoperta di un batterio sconosciuto sulla Stazione spaziale cinese

by Redazione
20 Maggio 2025

Milano, 20 maggio – È stato scoperto un batterio extraterrestre, denominato Niallia tiangongensis, sulla Stazione Spaziale Tiangong. Simile a un microrganismo di suolo terrestre, il suo studio potrebbe rivelarsi cruciale per le future missioni spaziali. La sua capacità di adattamento offre interessanti prospettive sulla biotecnologia spaziale

Un’importante scoperta scientifica ha avuto luogo a bordo della Stazione spaziale cinese Tiangong, dove è stato identificato un batterio sconosciuto, denominato Niallia tiangongensis. Questo microrganismo, apparentemente affine a un batterio del suolo noto come Niallia circulans, è stato rinvenuto grazie ai tamponi prelevati dall’equipaggio della missione Shenzhou-15 nel maggio 2023. Gli scienziati coinvolti, appartenenti allo Shenzhou Space Biotechnology Group e all’Institute of Spacecraft System Engineering di Pechino, hanno presentato i risultati della loro ricerca nel prestigioso International Journal of Systematic and Evolutionary Microbiology.

La scoperta di Niallia tiangongensis

La scoperta di N. tiangongensis solleva interrogativi affascinanti. Gli scienziati non sono certi se questo batterio si sia evoluto direttamente nello spazio o se sia giunto sulla Stazione come spora, mantenendo alcune delle sue caratteristiche distintive. Ciò che è certo, però, è la straordinaria capacità di adattamento di questo batterio, che ha dimostrato di saper scomporre la gelatina come fonte di azoto e carbonio. Questa abilità è cruciale per la formazione di biofilm, strutture protettive che i batteri possono utilizzare per sopravvivere in ambienti estremi.

Il programma di ricerca

La ricerca è parte del programma China Space Station Habitation Area Microbiome Programme, il quale mira a comprendere meglio come i microrganismi si comportano in condizioni di microgravità. La capacità di adattamento dei batteri in orbita potrebbe rivelarsi fondamentale per le future missioni spaziali di lunga durata, dove l’assistenza vitale e la gestione delle risorse diventeranno sempre più cruciali. È interessante notare che questa scoperta arriva in un momento in cui la comunità scientifica sta esplorando la resistenza dei microrganismi a condizioni ambientali estreme.

La resistenza dei microrganismi

Recenti ricerche hanno dimostrato che i batteri possono adattarsi anche a spazi considerati sterili, come evidenziato dalla scoperta di 26 nuove specie batteriche nelle camere bianche della NASA, utilizzate nel 2007 per preparare il lander Phoenix Mars. Questi studi suggeriscono che alcuni batteri possiedono geni speciali che conferiscono loro resistenza a sostanze tossiche e capacità di riparazione del DNA, permettendo loro di prosperare in ambienti altrimenti inospitali.

Queste scoperte non solo ampliano la nostra comprensione della biologia dei microrganismi, ma pongono anche interrogativi sul loro potenziale impatto sulla salute degli astronauti e sulla loro utilità nelle future esplorazioni spaziali. La ricerca continua a rivelare nuove frontiere, confermando che l’universo è ancora pieno di sorprese, anche a livello microscopico.

Tags: apertura

Related Posts

Israele condanna l'attacco di Hamas alla GHF
Esteri

Gaza, Israele sull’attacco alla GHF: “Hamas usa la fame come arma”

12 Giugno 2025
Volodymyr Zelensky
Esteri

Zelensky annuncia a Chernihiv la morte del 632esimo bambino a causa dei raid russi

5 Giugno 2025
Geoffrey Rush
Spettacoli

Al Taormina Film Festival ci sarà anche Geoffrey Rush

4 Giugno 2025
Angela Merkel
Esteri

Germania, Merkel: “Avremmo dovuto aumentare la spesa per la difesa più velocemente”

4 Giugno 2025
Alexei Navalny
Esteri

Oggi Navalny avrebbe compiuto 49 anni: svolta una cerimonia davanti alla sua tomba

4 Giugno 2025
Donald Trump
Ultim'ora

Usa, Trump aumenta del 50% i dazi sulle importazioni di alluminio e acciaio dal resto del mondo

3 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Marcia per Gaza, l’Egitto nega l’autorizzazione: ecco perché
  • Referendum, Meloni: “Quesito cittadinanza una sciocchezza, non va cambiata”
  • Calenda: “Terzo mandato? Pretesto per farsi dispetti tra alleati”
  • Modelli IA, fonti UE: slitta a luglio presentazione del codice
  • Calenda:”Cottarelli è un candidato sindaco perfetto per Milano”

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi