Chi siamo
Redazione
giovedì 12 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Emissioni nocive da una fabbrica

Emissioni nocive da una fabbrica | Photo by Janak Bhatta licensed under CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/) - Alanews.it

Negli ultimi 20 anni il mercurio tossico presente nell’atmosfera è diminuito del 70%

by Redazione
13 Maggio 2025

Mercurio nell’atmosfera ha registrato una diminuzione di quasi il 70% negli ultimi 20 anni, grazie a sforzi per limitare le emissioni. Tuttavia, il suolo rappresenta ora il maggiore serbatoio di mercurio, potenzialmente aggravato dai cambiamenti climatici. É fondamentale proseguire con misure come la Convenzione di Minamata per combattere questa minaccia ambientale

Negli ultimi vent’anni, i livelli di mercurio nell’atmosfera hanno registrato una sorprendente diminuzione di circa il 70%. Questo significativo calo è il risultato di misure ambientali sempre più rigorose, come evidenziato da uno studio condotto dalla Tianjin University e pubblicato sulla rivista Acs Environmental Science and Technology. Queste scoperte offrono un barlume di speranza nella lotta contro l’inquinamento atmosferico, ma sottolineano anche la necessità di affrontare altre fonti di emissione di mercurio.

L’analisi dei dati sul Monte Everest

Lo studio, che ha analizzato dati raccolti sul Monte Everest, ha rivelato che, sebbene le emissioni siano diminuite notevolmente, il suolo rimane la principale fonte di mercurio atmosferico. Infatti, attualmente il suolo emette circa il 62% del mercurio totale presente nell’atmosfera, mentre le sole attività umane contribuiscono per il 28%. Questo cambiamento evidenzia un’inversione di tendenza rispetto agli anni passati, quando le emissioni industriali e il consumo di combustibili fossili erano le principali cause dell’inquinamento.

Le minacce delle attività umane

Le attività umane, come la combustione di combustibili fossili, l’incenerimento dei rifiuti e l’estrazione mineraria, continuano a rappresentare una minaccia significativa. Per mitigare questi impatti, è stata adottata la Convenzione di Minamata nel 2013, entrata in vigore nel 2017, un trattato internazionale che mira a ridurre l’uso e le emissioni di mercurio a livello globale.

Monitoraggio e futuro sostenibile

Per analizzare l’andamento dei livelli di mercurio negli ultimi decenni, i ricercatori hanno utilizzato una pianta perenne chiamata Androsace tapete, che cresce ad altitudini elevate. Questa pianta accumula strati di foglie ogni anno, simili agli anelli degli alberi, permettendo così ai ricercatori di ricostruire il passato ambientale fino al 1982. I risultati ottenuti mostrano chiaramente l’andamento della concentrazione di mercurio, rivelando una notevole riduzione tra il 2000 e il 2020.

Nonostante i progressi, è fondamentale continuare a monitorare e limitare le emissioni di mercurio, specialmente quelle provenienti dal suolo, che potrebbero aumentare a causa dei cambiamenti climatici. L’attenzione verso politiche ambientali più stringenti e la cooperazione internazionale rimangono vitali per garantire un futuro più pulito e sicuro per l’ambiente e la salute umana.

Tags: apertura

Related Posts

Israele condanna l'attacco di Hamas alla GHF
Esteri

Gaza, Israele sull’attacco alla GHF: “Hamas usa la fame come arma”

12 Giugno 2025
Volodymyr Zelensky
Esteri

Zelensky annuncia a Chernihiv la morte del 632esimo bambino a causa dei raid russi

5 Giugno 2025
Geoffrey Rush
Spettacoli

Al Taormina Film Festival ci sarà anche Geoffrey Rush

4 Giugno 2025
Angela Merkel
Esteri

Germania, Merkel: “Avremmo dovuto aumentare la spesa per la difesa più velocemente”

4 Giugno 2025
Alexei Navalny
Esteri

Oggi Navalny avrebbe compiuto 49 anni: svolta una cerimonia davanti alla sua tomba

4 Giugno 2025
Donald Trump
Ultim'ora

Usa, Trump aumenta del 50% i dazi sulle importazioni di alluminio e acciaio dal resto del mondo

3 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Trump, Meloni: “Coraggioso e schietto come me”
  • Siparietto Feltri-Meloni: lui si dichiara, lei ricambia
  • Meloni: “Referendum era su opposizioni”
  • Google down: il motore di ricerca ed alcune sue applicazioni stanno avendo problemi. Cosa succede.
  • Marcia per Gaza, l’Egitto nega l’autorizzazione: ecco perché

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi