Chi siamo
Redazione
lunedì 23 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Le foreste si sincronizzano con le eclissi solari

Le foreste si sincronizzano con le eclissi solari | Pixabay @AntiRejas - alanews

Le foreste si sincronizzano quando è in arrivo un’eclissi solare: le ragioni del fenomeno

by Redazione
12 Maggio 2025

Gli alberi delle foreste comunicherebbero attraverso segnali bioelettrici, sincronizzandosi prima delle eclissi solari: la scoperta

Quando si avvicina un’eclissi solare, le foreste sembrano rispondere a questo straordinario evento naturale con una sincronizzazione sorprendente. Gli alberi si attivano in una danza coordinata, scambiandosi segnali bioelettrici e preparando il terreno per l’evento, talvolta anche con diverse ore di anticipo. Questa affascinante scoperta è emersa da uno studio condotto nel Parco di Paneveggio, in Trentino, e pubblicato sulla rivista Royal Society Open Science. Il progetto di ricerca, guidato dall’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova in collaborazione con l’Università di Salerno e l’azienda sarda OpenAzienda, ha rivelato un aspetto inaspettato della vita delle piante.

Un’orchestra di piante

I risultati ottenuti dallo studio dimostrano che le piante non sono organismi passivi, ma veri e propri attori dinamici negli ecosistemi in cui vivono. Alessandro Chiolerio, ricercatore dell’IIT e della University of the West of England a Bristol, ha affermato: “Abbiamo scoperto una sincronizzazione dinamica più profonda, mostrando che la foresta non è solo un insieme di individui, ma un’orchestra di piante“. Questo concetto si ricollega al fenomeno noto come “wood wide web”, una rete sotterranea di comunicazione tra alberi tramite funghi micorrizici.

La ricerca sull’eclissi parziale

Il fenomeno è stato studiato in occasione dell’eclissi parziale di Sole del 25 ottobre 2022. I ricercatori hanno utilizzato sensori a bassa potenza, posizionati strategicamente nella foresta, per monitorare l’attività elettrica degli alberi. I dati raccolti hanno rivelato che le reazioni delle piante si sono intensificate prima e durante l’eclissi, con le piante più anziane che hanno mostrato una risposta particolarmente marcata. Questo suggerisce che gli alberi più vecchi possano fungere da custodi di una memoria ambientale, trasmettendo informazioni ecologiche vitali alle generazioni più giovani.

L’importanza delle foreste antiche

Chiolerio ha sottolineato l’importanza di proteggere le foreste più antiche, definendole “pilastri della resilienza degli ecosistemi”. Non solo preservano un patrimonio ecologico, ma svolgono anche un ruolo cruciale nella trasmissione di conoscenze vitali per la sopravvivenza delle specie. Questa scoperta invita a riflettere sull’intelligenza delle piante e sulla complessità delle interazioni ecologiche, rivelando un mondo vegetale molto più ricco e interconnesso di quanto si potesse immaginare. La comprensione di questi fenomeni può avere un impatto significativo sulla conservazione delle foreste e sulla gestione degli ecosistemi, evidenziando la necessità di un approccio più attento e consapevole verso la natura.

Related Posts

Madonna di Trevignano
Cronaca

Madonna di Trevignano, svelato il mistero: la superperizia del genetista di Yara

23 Giugno 2025
Tesla
Economia

Tesla lancia il suo primo “robotaxi” e vola a Wall Street

23 Giugno 2025
Robert Fico, il premier della Slovacchia
Esteri

Slovacchia, Fico: “Rispetteremo i parametri Nato, ma senza alzare la spesa al 5%”

23 Giugno 2025

Meloni: “Spese per la difesa non distraggono risorse alle priorità”

23 Giugno 2025
Politica

Meloni: “Allo studio il trasloco in Oman dell’ambasciata di Teheran”

23 Giugno 2025
Politica

Meloni: “A Gaza la reazione di Israele ha forme inaccettabili”

23 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Madonna di Trevignano, svelato il mistero: la superperizia del genetista di Yara
  • Tesla lancia il suo primo “robotaxi” e vola a Wall Street
  • Slovacchia, Fico: “Rispetteremo i parametri Nato, ma senza alzare la spesa al 5%”
  • Meloni: “Spese per la difesa non distraggono risorse alle priorità”
  • Meloni: “Allo studio il trasloco in Oman dell’ambasciata di Teheran”

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi