Milano, 14 maggio – Dopo un periodo di calma, il Sole ha generato un poderoso brillamento solare di classe X2.7, il più forte del 2025, a causa della nuova macchia solare AR4087. Questo evento ha causato blackout radio in Europa, Asia e Medio Oriente, ionizzando l’atmosfera superiore. Si attende conferma riguardo a una possibile espulsione di massa coronale (Cme), ma attualmente la Terra non sembra in pericolo. AR4087, già attiva, sta ruotando verso il nostro Pianeta
Un’improvvisa attività solare ha catturato l’attenzione degli scienziati e degli appassionati di astronomia nelle prime ore del mattino del 14 maggio 2025. Il Sole ha emesso il brillamento solare più potente dell’anno, un evento classificato come X2.7. Questo fenomeno, generato dalla nuova macchia solare AR4087, ha avuto luogo alle 10:25 ora italiana, causando significativi disagi nei segnali radio nelle aree del mondo esposte al Sole, tra cui Europa, Asia e Medio Oriente.
Cosa sono i brillamenti solari
I brillamenti solari sono esplosioni di energia che vengono classificati in cinque categorie, da A a X, con ogni classe che rappresenta un incremento di intensità di dieci volte. L’evento di oggi ha comportato un’immissione di raggi X e radiazioni ultraviolette estreme che hanno viaggiato verso la Terra alla velocità della luce. Questo ha portato a un’immediata ionizzazione dell’atmosfera superiore, causando blackout delle comunicazioni radio ad alta frequenza per diversi operatori nelle regioni colpite.
Possibili conseguenze di un brillamento solare
In aggiunta al brillamento, si sospetta che possa esserci stata un’espulsione di massa coronale (CME), un evento che, se confermato, potrebbe innescare tempeste geomagnetiche sulla Terra. Le CME sono note per causare spettacolari aurore boreali, ma per il momento il pianeta sembra essere al sicuro, poiché la macchia AR4087 si trova ancora al limite del disco solare. Tuttavia, la situazione resta monitorata, dato che la macchia sta ruotando verso di noi e ha già dimostrato un’attività significativa, avendo prodotto, il giorno precedente, un brillamento di classe M5.3.
L’importanza della sorveglianza spaziale
Esperti in meteorologia spaziale, come quelli del Centro di previsione del meteo spaziale dell’Agenzia statunitense per l’atmosfera e gli oceani (NOAA), avvertono che gli eventi solari come questo possono avere ripercussioni sul nostro pianeta, non solo a livello di comunicazioni, ma anche sui sistemi elettronici e sulle reti elettriche. La cautela è d’obbligo, poiché le macchie solari attive in passato hanno causato effetti a lungo termine che hanno influenzato la vita quotidiana sulla Terra. Con l’attività solare in aumento, gli scienziati continuano a studiare e a prepararsi per i possibili impatti di questi fenomeni naturali.