Chi siamo
Redazione
domenica 20 Luglio 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Home Politica

Giuli: “Cinecittà rinata, ora simbolo di efficienza e produzioni internazionali”

by Redazione
5 Luglio 2025

Cinecittà torna protagonista nel cinema mondiale grazie a nuove strategie, gestione efficiente e fondi PNRR, attirando investimenti internazionali e valorizzando i giovani talenti.

Roma, 5 luglio 2025 – Il ministro della Cultura Alessandro Giuli, intervenendo alla manifestazione “Piazza Italia” organizzata da Fratelli d’Italia all’Eur, ha tracciato un bilancio del rilancio di Cinecittà, evidenziando una trasformazione radicale rispetto al passato. Secondo Giuli, prima dell’attuale gestione, lo storico complesso cinematografico romano era caratterizzato da una burocrazia soffocante, lentezze amministrative e fondi del PNRR bloccati, paragonandolo addirittura all’Unione Sovietica.

La rinascita di Cinecittà: dal “cratere ribollente” a polo mondiale del cinema

Il ministro ha descritto la situazione di Cinecittà fino a metà agosto 2024 come un “cratere ribollente di nulla”, con una reputazione in caduta libera e un’amministrazione discutibile. La svolta, ha spiegato, è arrivata con la nomina di Manuela Cacciamani a amministratrice delegata, che ha saputo instaurare un dialogo efficace con il ministero e ha avviato un vero rilancio. Grazie a questo cambio di passo, è stato possibile riempire i teatri di produzione, accelerare la spesa dei fondi PNRR e restituire a Cinecittà un ruolo da protagonista nell’industria cinematografica mondiale.

Giuli ha inoltre sottolineato il lavoro sinergico con il sottosegretario alla Cultura, Lucia Borgonzoni, con la quale ha ribadito di non avere alcun conflitto, smentendo categoricamente le voci di dissidi. “Lavoriamo fianco a fianco, felici e sorridenti, per un obiettivo comune”, ha dichiarato, evidenziando come oggi Cinecittà rappresenti un’industria viva, con giovani talenti e opere prime che trovano spazio.

Il dialogo internazionale e le riforme del settore cinema

L’esponente del governo ha raccontato un aneddoto con il CEO di Netflix, Ted Sarandos, che dimostra l’interesse internazionale verso la produzione italiana: “Ho cercato di spiegargli l’importanza di produrre in Italia storie legate alla nostra tradizione, ma lui aveva frainteso, pensando che volessimo cambiare il logo di Netflix. Era un misunderstanding, ma mi ha detto che avrebbe fatto qualsiasi cosa pur di lavorare con Cinecittà”. Questo episodio testimonia la percezione positiva dell’Italia all’estero e l’importanza di comunicare la nostra identità culturale.

Giuli ha infine rivendicato il merito del governo per le riforme nel settore cinematografico e per il ritorno delle grandi produzioni nel nostro Paese. “Siamo diversi da chi ci ha preceduto: loro sapevano chiedere i fondi, noi li sappiamo spendere bene”, ha affermato. Oggi, ha rimarcato, Cinecittà è un simbolo di rinascita, con fondi che arrivano puntuali e produzioni che si moltiplicano, riportando il cinema italiano ai vertici internazionali.


Lucia Borgonzoni, sottosegretaria di Stato al Ministero della Cultura dal marzo 2021, figura chiave nell’attuale gestione di settore, è una politica con un profilo consolidato all’interno del centrodestra. Originaria di Bologna, Borgonzoni è attiva in politica dal 1992 e ha ricoperto molti incarichi istituzionali, tra cui quello di senatrice della Repubblica e di candidata presidente della Regione Emilia-Romagna nel 2020. La sua collaborazione con Giuli testimonia la volontà del governo Meloni di consolidare un quadro di governance stabile e funzionale nel campo culturale.

Alessandro Giuli, ministro della Cultura dal settembre 2024, proviene dal mondo del giornalismo e della cultura, con un passato da presidente della Fondazione MAXXI. La sua nomina ha segnato un cambio di passo nella gestione del ministero, puntando su un rilancio concreto e su una maggiore attenzione alle produzioni culturali italiane, come dimostrato dall’impegno per la rinascita di Cinecittà.


Fonte: Stefano Chianese - Cinema: Giuli "Cinecittà prima di noi era l'Urss, io e Borgonzoni lavoriamo fianco a fianco"

Tags: CinemadimissionifondiMicpolitica

Related Posts

Politica

Presidio a Roma per Francesca Albanese: “Serve protezione diplomatica dal governo italiano”

19 Luglio 2025
Mattarella con un evidente cerotto sulla testa
Politica

Mattarella: “Sviluppo sostenibile fondamentale per democrazia e coesione sociale”

19 Luglio 2025
Politica

Cisl, Fumarola: “Dal governo ora servono impegni concreti su lavoro e salari”

19 Luglio 2025
Politica

Fontana di Trevi spenta per Gaza, appello bipartisan: “Fermare la guerra”

18 Luglio 2025
Politica

Salvini sull’attacco alla chiesa di Gaza: “Proteggere i civili, basta sangue”

18 Luglio 2025
Politica

Trasporti, Salvini: “in arrivo nuovi investimenti per potenziare i collegamenti lombardi”

18 Luglio 2025

Articoli recenti

  • Milano, indagine sugli abusi edilizi: coinvolti politici, imprenditori e funzionari comunali
  • Caldo estremo in Sicilia: verso i 50 gradi, possibile nuovo record europeo la prossima settimana
  • Ardon Jashari: chi è il prossimo colpo del Milan a centrocampo
  • Fontana: “Lombardia pronta a siglare intesa sull’autonomia e nuove competenze per la sanità”
  • Gallipoli, gravissimo un bambino di 7 anni dopo incidente in piscina

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.