Gli Houthi riportano che in un recente attacco aereo statunitense su Hodeida, in Yemen, sono morte 10 persone.
L’ultima notizia proveniente dallo Yemen ha suscitato grande preoccupazione a livello internazionale. Un attacco aereo, attribuito agli Stati Uniti, ha provocato la morte di almeno dieci persone a Hodeida, una città portuale strategica sul Mar Rosso. I media affiliati ai ribelli Houthi hanno descritto l’attacco come un grave evento, evidenziando l’impatto devastante delle operazioni militari sulla popolazione civile. Questo episodio mette in luce le criticità del conflitto yemenita e le sue ripercussioni umanitarie.
Dettagli dell’attacco
La notizia dell’attacco aereo è emersa il 9 aprile, quando i ribelli Houthi hanno definito l’evento un “massacro” perpetrato dal “nemico americano“. L’area residenziale colpita, abitata da civili, solleva preoccupazioni significative riguardo al rispetto del diritto internazionale umanitario, che impone la protezione dei civili durante i conflitti armati. La gravità della situazione richiede un’attenzione immediata da parte della comunità internazionale.
Risposta Houthi
In risposta agli attacchi aerei, Yahya Saree, portavoce militare degli Houthi, ha dichiarato che il gruppo ha intensificato le proprie azioni militari. Saree ha affermato che gli Houthi hanno abbattuto un drone statunitense e hanno lanciato attacchi contro obiettivi militari israeliani nella regione di Tel Aviv. Queste affermazioni si inseriscono in un contesto di tensioni regionali, in cui le forze Houthi, sostenute dall’Iran, continuano a sfidare l’Arabia Saudita e i suoi alleati, inclusi gli Stati Uniti.
Contesto geopolitico
Hodeida rappresenta un nodo cruciale per le operazioni umanitarie in Yemen, essendo uno dei principali punti di accesso per gli aiuti internazionali. La città è stata al centro di un conflitto prolungato, con le forze della coalizione guidata dall’Arabia Saudita che cercano di riprendere il controllo della zona dai ribelli Houthi. La situazione umanitaria in Yemen è già critica, con milioni di persone che affrontano la fame e l’assenza di servizi essenziali.
La tensione tra le forze Houthi e gli Stati Uniti, insieme al ruolo di altre potenze regionali, continua a complicare ulteriormente il panorama già instabile del conflitto yemenita. La comunità internazionale osserva con attenzione gli sviluppi, nella speranza di una de-escalation e di un ritorno al dialogo per risolvere la crisi in corso.