Chi siamo
Redazione
lunedì 23 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
La bandiera dell'Iran

La bandiera dell'Iran | Photo by Hamid Nadimi - alanews.it

Iran, giustiziato l’autore dell’attentato contro l’ambasciata dell’Azerbaigian

by Redazione
21 Maggio 2025

Teheran, 21 maggio – L’Iran ha giustiziato per impiccagione il responsabile dell’attentato del 2023 all’ambasciata dell’Azerbaigian a Teheran, che causò la morte di un diplomatico azero e ferì due guardie. Nonostante le accuse di terrorismo, il tribunale ha definito l’incidente una questione personale legata alla moglie dell’autore

Questa mattina, l’Iran ha eseguito la condanna a morte per impiccagione di Mohammad Reza Azizi, ritenuto responsabile dell’attentato del 2023 contro l’ambasciata dell’Azerbaigian a Teheran. L’attacco, che ha causato la morte di un diplomatico azero e il ferimento di due guardie di sicurezza, ha sollevato forti tensioni diplomatiche tra i due Paesi, culminando nell’espulsione di diplomatici da entrambe le nazioni.

Dettagli dell’esecuzione

Le autorità iraniane, attraverso l’agenzia di stampa ufficiale IRNA, hanno confermato l’esecuzione, avvenuta nel contesto di un processo controverso. Secondo la corte di Teheran, l’attentato non sarebbe stato di natura terroristica, ma legato a questioni personali. Azizi ha dichiarato di aver fatto irruzione nell’ambasciata per cercare la moglie, che secondo lui lo aveva abbandonato. Questa affermazione ha sollevato interrogativi sulla verità e sull’effettiva motivazione del gesto violento, alimentando il dibattito su come l’Iran gestisca la giustizia e le questioni legate alla sicurezza.

Reazioni internazionali

Il caso ha attirato l’attenzione degli osservatori internazionali, in particolare riguardo all’uso della pena di morte in Iran, uno dei Paesi con il più alto tasso di esecuzioni nel mondo. Organizzazioni per i diritti umani, come Amnesty International, hanno condannato ripetutamente l’uso della pena capitale, specialmente in situazioni che coinvolgono individui che erano minorenni al momento del reato. Questo aspetto ha portato a chiamate per una revisione della legislazione iraniana, affinché il Paese adotti standard internazionali più rigorosi per quanto riguarda i diritti umani.

Implicazioni per le relazioni Iran-Azerbaigian

L’esecuzione di Azizi non solo segna un capitolo tragico nella storia delle relazioni tra Iran e Azerbaigian, ma mette anche in luce le tensioni interne e le critiche che il regime iraniano affronta riguardo alla sua giustizia penale e all’applicazione della legge. Mentre la comunità internazionale continua a monitorare la situazione, la questione della pena di morte rimane uno dei temi centrali nei dibattiti sulla governance e sui diritti umani in Iran.

Tags: apertura

Related Posts

Israele condanna l'attacco di Hamas alla GHF
Esteri

Gaza, Israele sull’attacco alla GHF: “Hamas usa la fame come arma”

12 Giugno 2025
Volodymyr Zelensky
Esteri

Zelensky annuncia a Chernihiv la morte del 632esimo bambino a causa dei raid russi

5 Giugno 2025
Geoffrey Rush
Spettacoli

Al Taormina Film Festival ci sarà anche Geoffrey Rush

4 Giugno 2025
Angela Merkel
Esteri

Germania, Merkel: “Avremmo dovuto aumentare la spesa per la difesa più velocemente”

4 Giugno 2025
Alexei Navalny
Esteri

Oggi Navalny avrebbe compiuto 49 anni: svolta una cerimonia davanti alla sua tomba

4 Giugno 2025
Donald Trump
Ultim'ora

Usa, Trump aumenta del 50% i dazi sulle importazioni di alluminio e acciaio dal resto del mondo

3 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Tesla lancia il suo primo “robotaxi” e vola a Wall Street
  • Slovacchia, Fico: “Rispetteremo i parametri Nato, ma senza alzare la spesa al 5%”
  • Meloni: “Spese per la difesa non distraggono risorse alle priorità”
  • Meloni: “Allo studio il trasloco in Oman dell’ambasciata di Teheran”
  • Meloni: “A Gaza la reazione di Israele ha forme inaccettabili”

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi