Chi siamo
Redazione
lunedì 23 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Scontri tra India e Pakistan

Scontri tra India e Pakistan | Pixabay @suman_bhaumik - alanews.it

India, operazione delle forze di sicurezza contro i maoisti: uccisi 25 ribelli

by Redazione
21 Maggio 2025

Nelle ultime operazioni, le forze di sicurezza indiane hanno eliminato oltre 25 ribelli maoisti in un violento scontro nello Stato del Chhattisgarh. Questo intervento è parte di una lunga offensiva contro la ribellione naxalita, iniziata quasi 60 anni fa. Dall’inizio del conflitto, hanno perso la vita oltre 12 mila persone, tra ribelli, soldati e civili.

Nell’India centrale, un recente scontro tra forze di sicurezza e presunti ribelli maoisti ha portato alla morte di oltre 25 individui, come confermato dalla polizia. Questa operazione, condotta nello stato del Chhattisgarh, fa parte di una più ampia offensiva del governo indiano contro il movimento naxalita, il quale ha radici storiche risalenti a quasi 60 anni fa.

Un’operazione decisiva

L’ispettore generale della polizia, Vivekanand Sinha, ha comunicato che l’operazione è stata eseguita in una zona nota per la sua attività ribelle. Le forze di sicurezza, grazie a informazioni di intelligence, hanno lanciato un attacco a sorpresa contro un gruppo di ribelli durante un incontro. Questo scontro rappresenta un altro capitolo nella lunga e violenta storia della ribellione naxalita, che ha causato la morte di oltre 12.000 persone, tra cui civili, ribelli e membri delle forze di sicurezza, dall’inizio del conflitto nel 1967.

Le radici del movimento naxalita

Il movimento naxalita, ispirato al marxismo-leninismo, è emerso in risposta a secolari ingiustizie sociali ed economiche. Negli anni ’90 e all’inizio degli anni 2000, i ribelli hanno raggiunto il loro apice, con un numero di combattenti che variava tra i 15 mila e i 20 mila. Oggi, il governo indiano ha intensificato le operazioni militari per ridurre la violenza e ripristinare la stabilità nelle regioni colpite, in particolare nel Chhattisgarh, una delle aree più colpite da questa insurrezione.

Affrontare le cause profonde

Il Chhattisgarh è caratterizzato da una grande povertà, disuguaglianze sociali e un facile reclutamento di giovani da parte dei gruppi maoisti. Le forze di sicurezza hanno adottato un approccio combinato, che include non solo operazioni militari, ma anche programmi di sviluppo sociale per affrontare le cause profonde della ribellione. Tuttavia, la situazione rimane complessa e instabile.

Le forze di sicurezza continuano a operare in un contesto di crescente tensione e violenza, mentre il governo cerca di trovare una soluzione duratura al problema naxalita. Questa questione non è solo militare, ma richiede una risposta politica e sociale olistica per garantire una pace duratura e una stabilità sostenibile.

Tags: apertura

Related Posts

Israele condanna l'attacco di Hamas alla GHF
Esteri

Gaza, Israele sull’attacco alla GHF: “Hamas usa la fame come arma”

12 Giugno 2025
Volodymyr Zelensky
Esteri

Zelensky annuncia a Chernihiv la morte del 632esimo bambino a causa dei raid russi

5 Giugno 2025
Geoffrey Rush
Spettacoli

Al Taormina Film Festival ci sarà anche Geoffrey Rush

4 Giugno 2025
Angela Merkel
Esteri

Germania, Merkel: “Avremmo dovuto aumentare la spesa per la difesa più velocemente”

4 Giugno 2025
Alexei Navalny
Esteri

Oggi Navalny avrebbe compiuto 49 anni: svolta una cerimonia davanti alla sua tomba

4 Giugno 2025
Donald Trump
Ultim'ora

Usa, Trump aumenta del 50% i dazi sulle importazioni di alluminio e acciaio dal resto del mondo

3 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Milano, boicottaggio e presidio per Palestina
  • M.O., Mohammad Hannoun torna a Milano dopo 7 mesi
  • MO, giornalisti italiani in piazza per i colleghi palestinesi: “Non sono bersagli”
  • E’ morto Francesco Pazienza, ex agente del Sismi e protagonista di numerosi scandali
  • Emanuela Orlandi, 42 anni fa la scomparsa. Leone XIV non la ricorda. Pietro: “Sono dispiaciuto”

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi