Chi siamo
Redazione
martedì 8 Luglio 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Home Cronaca

Recupero del Bayesian, lo scafo torna visibile dopo 10 mesi dall’affondamento

by Redazione
21 Giugno 2025
Il recupero del Bayesian

Il recupero del Bayesian | Ansa - Alanews.it

Palermo, 21 giugno 2025 – Proseguono con la massima cautela le operazioni di recupero del superyacht Bayesian, affondato lo scorso 19 agosto 2024 al largo di Porticello, frazione del comune di Santa Flavia, in Sicilia. Le attività, coordinate dalle autorità marittime e giudiziarie, stanno interessando lo scafo del veliero di 56 metri, realizzato dai Cantieri Perini Navi di Viareggio e appartenuto alla società Revtom Ltd, che è riemerso dall’acqua per la prima volta dal tragico affondamento.

Lo scafo del Bayesian “si presenta sporco ma, almeno a una prima analisi visiva, non sembra riportare particolari danni”: lo ha dichiarato Il direttore marittimo della Sicilia occidentale, Michele Maltese, dalla nave Diciotti della Guardia Costiera, attualmente impegnata nel coordinamento del recupero. “Non possiamo ancora sapere se ci siano falle strutturali: proprio per questo motivo la Procura segue da vicino ogni fase delle operazioni, anche con la presenza di un proprio rappresentante a bordo di una nostra motovedetta”.

Secondo quanto riferito, il lato sinistro dell’imbarcazione, rimasto esposto per tutto il periodo successivo al naufragio, “non presenta anomalie evidenti”, mentre la sovrastruttura mostra segni di danneggiamento, con ogni probabilità provocati durante l’affondamento.

Operazioni di svuotamento e messa a galleggiamento del Bayesian

In queste ore, le idrovore sono impegnate a svuotare le parti accessibili dello scafo, rimuovendo l’acqua di mare per alleggerire l’imbarcazione senza arrecare danni al relitto o rischi ambientali. Il direttore marittimo della Sicilia occidentale, Michele Maltese, ha spiegato che questa prima fase è cruciale per poter poi procedere con il raddrizzamento dello yacht e il sollevamento tramite gru Hebo Lift 10 e 2. Una volta issato, il Bayesian sarà posto in galleggiamento e sottoposto alle prove tecniche richieste dal perito della Procura per accertare le condizioni strutturali e funzionali del relitto.

Il pontone di supporto e la motovedetta della Capitaneria di Porto stanno garantendo la sicurezza dell’area, monitorando con droni a raggi infrarossi e tecnici dell’Arpa ogni possibile rischio di inquinamento, in particolare il versamento di carburante dai serbatoi del veliero, che hanno una capacità complessiva di oltre 49.000 litri.

Indagini e ipotesi sulle cause del naufragio

Il recupero del Bayesian si inserisce in un contesto di indagini giudiziarie coordinate dal procuratore di Termini Imerese, Ambrogio Cartosio, con il pm Raffaele Cammarano che è presente a bordo durante le operazioni. Le inchieste cercano di chiarire le cause dell’affondamento, che ha provocato la morte di sette persone, tra cui il noto imprenditore tecnologico britannico Mike Lynch.

Tra le ipotesi più accreditate emerge quella di un guasto nella sala macchine o in un compartimento adiacente, dove un vetro antisfondamento è stato trovato crepato e bombato, segno di una possibile infiltrazione d’acqua antecedente la tempesta. La pressione idrostatica esercitata dall’acqua potrebbe aver causato l’allagamento iniziale, mentre la tempesta avrebbe contribuito al rapido affondamento dello yacht.

Un altro elemento al centro dell’attenzione è l’albero di 72 metri, uno dei più alti al mondo, che prima della tempesta non risultava perfettamente verticale, suggerendo problemi tecnici o strutturali. La vicenda è complicata dal fatto che un veliero vicino, il Sir Robert Baden Powell, non ha subito danni, alimentando domande sulle condizioni di sicurezza del Bayesian quella notte.

Le autorità mantengono il massimo riserbo sull’indagine, mentre le operazioni di recupero proseguiranno nei prossimi giorni, con l’obiettivo di riportare a galla il relitto entro fine mese per consentire un esame più approfondito e la prosecuzione delle indagini. Intanto, il costo del recupero è coperto dall’assicurazione, mentre le richieste di risarcimento legate al naufragio potrebbero superare i 150 milioni di dollari.

Tags: prima paginaUltim'ora

Related Posts

Operazione Medusa per il traffico di migranti
Cronaca

Operazione Medusa, sgominata rete internazionale di traffico dei migranti: 25 arresti a Reggio Calabria

8 Luglio 2025
Tragedia Terracina
Cronaca

Tragedia a Terracina, crolla il tetto del ristorante “Essenza”: muore la sommelier Mara Severin

8 Luglio 2025
Cancellata la conferenza stampa tra Trump e Netanyahu alla Casa Bianca
Esteri

Netanyahu incontra Trump alla Casa Bianca e lo candida al Premio Nobel per la Pace

8 Luglio 2025
Debutto vincente per Sinner a Wimbledon
Sport

Wimbledon, Sinner: “Oggi accertamenti al gomito dopo la caduta contro Dimitrov”

8 Luglio 2025
Donald Trump
Esteri

Trump pubblica la lettera a Giappone e Corea del Sud e annuncia dazi al 25%

7 Luglio 2025
Flavio Cobolli Wimbledon
Sport

Wimbledon, Cobolli fa la storia: primi quarti in uno Slam! Niente da fare per Sonego

7 Luglio 2025

Articoli recenti

  • Operazione Medusa, sgominata rete internazionale di traffico dei migranti: 25 arresti a Reggio Calabria
  • Tragedia a Terracina, crolla il tetto del ristorante “Essenza”: muore la sommelier Mara Severin
  • Netanyahu incontra Trump alla Casa Bianca e lo candida al Premio Nobel per la Pace
  • Wimbledon, Sinner: “Oggi accertamenti al gomito dopo la caduta contro Dimitrov”
  • Gualtieri: “La Vela di Calatrava torna simbolo di rinascita per Roma”

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.