Papa Leone XIV mantiene attiva la presenza sui social media con gli account ufficiali su X e Instagram. Gli account @Pontifex, già utilizzati da Papa Francesco e Papa Benedetto XVI, pubblicano contenuti in nove lingue, raggiungendo 52 milioni di follower
La Santa Sede continua a dimostrare l’importanza della comunicazione digitale attraverso la presenza attiva di Papa Leone XIV sui social media. La decisione di mantenere i profili ufficiali su X e Instagram, annunciata dal Dicastero per la Comunicazione, rappresenta un passo significativo nella continuità dell’operato dei suoi predecessori, Papa Francesco e Papa Benedetto XVI.
La gestione degli account ufficiali
A partire da oggi, l’account @Pontifex su X sarà gestito per raggiungere un pubblico globale, proprio come avvenuto in passato. Questi profili sono disponibili in nove lingue, tra cui italiano, inglese, spagnolo, francese e tedesco, e vantano complessivamente circa 52 milioni di follower. I messaggi e le riflessioni di Papa Leone XIV saranno archiviati in una sezione dedicata sul sito ufficiale della Santa Sede, Vatican.va, consentendo a fedeli e interessati di accedere facilmente ai contenuti storici.
L’importanza dei social media
L’uso dei social media da parte della Chiesa cattolica si è rivelato un efficace strumento di comunicazione, soprattutto durante le sfide imposte dalla pandemia di COVID-19. La presenza online del Papa non solo diffonde messaggi di speranza e fede, ma crea anche opportunità di interazione con un pubblico giovane e diversificato, che spesso si informa e comunica attraverso queste piattaforme. L’account Instagram, @Pontifex – Pope Leo XIV, rappresenta l’unico profilo ufficiale del Papa su questa piattaforma e prosegue la linea comunicativa avviata da Papa Francesco con il suo account @Franciscus.
Una strategia di modernizzazione
L’approccio della Santa Sede ai social media riflette una strategia più ampia di modernizzazione e adattamento alle nuove tecnologie, con l’obiettivo di mantenere un dialogo attivo con i fedeli e raggiungere anche coloro che si sentono distanti dalla Chiesa. Le comunicazioni del Papa sui social si concentrano su temi di rilevanza sociale, spirituale e umanitaria, contribuendo a creare una comunità globale coesa e informata.
In conclusione, la decisione di Papa Leone XIV di continuare la presenza sui social media rappresenta non solo un legame con il passato, ma anche un impegno per il futuro, dimostrando come la Chiesa cattolica possa evolvere e adattarsi ai tempi moderni, rimanendo sempre vicina ai suoi fedeli.