Chi siamo
Redazione
lunedì 16 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Rappresentazione dell'IA

Rappresentazione dell'intelligenza artificiale | Pixabay @GerdAltmann - alanews.it

Deepfake in tempo reale: l’evoluzione delle frodi alimentate dall’intelligenza artificiale

by Redazione
10 Maggio 2025

Roma, 10 maggio – Il fenomeno dei deepfake in tempo reale sta crescendo esponenzialmente, attirando l’attenzione per la sua capacità di ingannare anche i sistemi di verifica. Marco Ramilli, fondatore della startup IdentifAI, sottolinea i rischi legati all’intelligenza artificiale, che nei prossimi anni potrebbe generare il 60-70% delle frodi. Nel 2023, incidenti correlati ai deepfake sono aumentati drasticamente, evidenziando l’importanza di strumenti per identificare video e immagini manipolate

Il fenomeno dei deepfake in tempo reale sta emergendo come una delle sfide più insidiose nel panorama della sicurezza digitale. Grazie all’intelligenza artificiale, è ora possibile alterare in modo impressionante identità visive e vocali durante una videochiamata, rendendo le frodi più sofisticate e difficili da individuare. Questa tecnologia, che consente di cambiare volto, colore della pelle e voce con pochi click, rappresenta un pericolo non solo per personaggi pubblici come Donald Trump e Taylor Swift, ma anche per chiunque utilizzi piattaforme di comunicazione online.

La crescente minaccia dei deepfake

Marco Ramilli, fondatore della startup italiana IdentifAI, ha sottolineato come queste tecniche di morphing siano operazioni di ingegneria sociale che superano di gran lunga le tradizionali truffe via messaggio. Secondo Ramilli, il rischio di essere ingannati da un deepfake è molto più elevato rispetto a una semplice mail di phishing, poiché si gioca su elementi visivi e auditivi a cui siamo meno preparati. La startup di Ramilli sta sviluppando una tecnologia definita “degenerativa”, in grado di riconoscere prodotti contraffatti generati dall’IA.

Dati allarmanti sull’epidemia di deepfake

L’epidemia di deepfake è in crescita esponenziale. Dati forniti da Resemble.AI e AI Incident Database mostrano che dal 2017 al 2022 sono stati registrati 22 incidenti di questo tipo. Nel 2023, il numero è quasi raddoppiato, raggiungendo 42, e nel 2024 si è registrato un aumento del 257%, portando il totale a 150 incidenti. Nei primi tre mesi del 2025, il numero ha già superato i 179, evidenziando una tendenza allarmante: un incremento del 19% rispetto all’intero anno precedente.

L’impatto dell’intelligenza artificiale sulle frodi

Nel contesto delle frodi, l’intelligenza artificiale rappresenta ora il 5% degli incidenti, un balzo significativo rispetto allo 0,3% dell’anno scorso. Ramilli prevede che, entro quattro anni, questa percentuale potrebbe raggiungere il 60-70%. Con l’aumento degli stimoli multimediali, diventa fondamentale dotarsi di strumenti adeguati per analizzare immagini e video, altrimenti si rischia di compromettere la fiducia nel mondo digitale. La consapevolezza e la preparazione sono ora più che mai cruciali per affrontare questa nuova frontiera delle frodi.

Related Posts

Le conseguenze di un attacco israeliano in Iran
Esteri

Iran, arrestati due presunti agenti del Mossad: sequestrati esplosivi e droni

16 Giugno 2025
Politica

Alluvioni, Giani: “Cittadini considerano difesa del suolo una priorità”

16 Giugno 2025
Indagini dei Ris a Garlasco
Cronaca

Garlasco, Pinelli (Csm): “Dovremmo tutti pensare a un passo indietro rispetto a questa vicenda”

16 Giugno 2025
Novak Djokovic
Sport

Djokovic, dai debiti del padre con gli usurai ai 100 titoli ATP: il racconto di un campione

16 Giugno 2025
Politica

Gaza, Giani: “In Giunta oggi delibera su Stato libero e sovrano Palestina”

16 Giugno 2025
Il logo della Caritas
Economia

Caritas, nel 2024 assistenza a 278 mila famiglie: +62% in dieci anni

16 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Iran, arrestati due presunti agenti del Mossad: sequestrati esplosivi e droni
  • Alluvioni, Giani: “Cittadini considerano difesa del suolo una priorità”
  • Garlasco, Pinelli (Csm): “Dovremmo tutti pensare a un passo indietro rispetto a questa vicenda”
  • Djokovic, dai debiti del padre con gli usurai ai 100 titoli ATP: il racconto di un campione
  • Gaza, Giani: “In Giunta oggi delibera su Stato libero e sovrano Palestina”

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi