Chi siamo
Redazione
mercoledì 18 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Microsoft ha spento il virus Lumma

Microsoft ha spento il virus Lumma | Pixabay @sarayut - alanews

Microsoft: finalmente spento il virus che ha fatto 394mila vittime in due mesi

by Redazione
22 Maggio 2025

Microsoft ha smantellato Lumma, un malware che ha colpito oltre 394 mila sistemi informatici in due mesi: ecco come

Microsoft ha annunciato il successo di un’operazione che ha portato allo smantellamento del malware noto come Lumma, responsabile di oltre 394 mila attacchi a sistemi informatici in tutto il mondo in un periodo di appena due mesi. Questo virus ha rappresentato una minaccia significativa, non solo per gli utenti privati, ma anche per infrastrutture critiche in settori fondamentali come la sanità, la logistica e la finanza.

L’operazione contro Lumma

Dal 16 marzo al 16 maggio 2025, Lumma ha infettato una vasta gamma di dispositivi Windows, compromettendo informazioni sensibili e, in alcuni casi, dati critici per il funzionamento di sistemi vitali. Microsoft, con il supporto di Europol e del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, ha intrapreso un’azione tempestiva per fermare la diffusione di questo malware, sottolineando l’importanza di una risposta coordinata tra le autorità di sicurezza informatica e le aziende tecnologiche.

Tecniche di attacco utilizzate

Il virus ha operato attraverso una sofisticata campagna di phishing, in cui i criminali si spacciavano per l’agenzia di viaggi online Booking, inducendo le vittime a installare il malware. Inoltre, Lumma ha preso di mira popolari community di videogiochi e piattaforme di e-learning, aumentando la sua portata attraverso vendite sul dark web da parte del gruppo cybercriminale Storm-2477. Gli obiettivi principali del malware includevano dati archiviati in applicazioni comuni, come browser web e portafogli di criptovalute.

Raccomandazioni per la sicurezza

Per diffondere l’infezione, gli hacker hanno utilizzato varie tecniche, tra cui campagne di email fraudolente e malvertising, creando annunci ingannevoli per falsi aggiornamenti di software, come Chrome. Microsoft, in risposta a questa minaccia, ha ribadito l’importanza di scaricare applicazioni solo da fonti ufficiali e verificate, esortando gli utenti a rimanere vigili contro queste truffe.

La rapida evoluzione delle minacce informatiche come Lumma mette in evidenza la necessità di investire continuamente in soluzioni di sicurezza informatica e nella formazione degli utenti. La collaborazione tra enti governativi e aziende private è essenziale per sviluppare strategie efficaci per combattere la criminalità informatica e proteggere la privacy e la sicurezza degli utenti in un mondo sempre più connesso.

Related Posts

Cronaca

‘Palestina libera’, presidio all’ambasciata israeliana a Roma: “Nessuno tocchi l’Iran”

17 Giugno 2025
Cronaca

Sentenza Doppia Curva, legale Milan: “Riconosciuto danno”

17 Giugno 2025
Brad Lander
Esteri

New York, candidato sindaco Brad Lander arrestato durante una protesta contro gli agenti dell’ICE

17 Giugno 2025
Cronaca

Sentenza Doppia Curva, Anghinelli: “Fatta giustizia”

17 Giugno 2025
Ali Khamenei
Esteri

Iran, Khamenei avrebbe delegato alcuni dei suoi poteri ai pasdaran

17 Giugno 2025
Guerra Israele-Iran
Esteri

Iran, annunciate azioni militari imminenti e raid contro basi aeree in Israele

17 Giugno 2025

Articoli recenti

  • ‘Palestina libera’, presidio all’ambasciata israeliana a Roma: “Nessuno tocchi l’Iran”
  • Sentenza Doppia Curva, legale Milan: “Riconosciuto danno”
  • New York, candidato sindaco Brad Lander arrestato durante una protesta contro gli agenti dell’ICE
  • Sentenza Doppia Curva, Anghinelli: “Fatta giustizia”
  • Iran, Khamenei avrebbe delegato alcuni dei suoi poteri ai pasdaran

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi