Chi siamo
Redazione
domenica 22 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Linee guida dell'ISS per la diagnosi e le cure dell'ictus

Linee guida dell'ISS per la diagnosi e le cure dell'ictus | Pixabay @Chinnapong - alanews

Ictus: ecco le linee guida dell’ISS per diagnosi e cura di 2 effetti della malattia

by Redazione
14 Maggio 2025

Diagnosticare e curare il neglet e l’afasia sono obiettivi fondamentali delle nuove linee guida della Società italiana di neuropsicologia. Le linee guida mirano a migliorare la riabilitazione, garantendo qualità e appropriatezza nelle cure

L’ictus cerebrale è una delle principali emergenze mediche e un problema di salute pubblica in costante crescita, specialmente in Italia, dove si registrano annualmente circa 200.000 nuovi casi. Recentemente, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha pubblicato due importanti linee guida per la diagnosi e la cura di due effetti invalidanti dell’ictus: il neglect spaziale e l’afasia. Questi documenti sono stati elaborati in collaborazione con la Società Italiana di Neuropsicologia (SInp) e altre 13 società scientifiche, sotto il patrocinio della fondazione Gianfranco Salvini Ets.

Il neglect spaziale e l’afasia

Il neglect spaziale è un disturbo che impedisce ai pazienti di percepire gli stimoli provenienti da una parte dello spazio, mentre l’afasia si manifesta con difficoltà di linguaggio, compromettendo la comunicazione. Questi disturbi non solo influiscono sulla qualità della vita dei pazienti, ma anche su quella dei loro familiari, generando un pesante onere psicologico e sociale. Secondo il presidente dell’ISS, Rocco Bellantone, attualmente in Italia ci sono circa 913.000 persone che convivono con esiti disabilitanti di ictus, un dato che sottolinea l’urgenza di affrontare le conseguenze neurologiche e psicologiche di questa patologia.

Le linee guida per la riabilitazione

Le linee guida sono state elaborate secondo il manuale del Centro Nazionale Eccellenza Clinica (Cnec) e forniscono standard minimi per la diagnosi e il trattamento, con l’obiettivo di migliorare la qualità della riabilitazione. Questi documenti offrono indicazioni pratiche agli operatori sanitari, promuovendo interventi basati su prove scientifiche e garantendo un supporto concreto alle famiglie.

Impatto economico e importanza delle linee guida

Secondo il Rapporto 2018 dell’Osservatorio Ictus Italia, i costi diretti per il Servizio Sanitario Nazionale ammontano a circa 16 miliardi di euro all’anno, con ulteriori 5 miliardi a carico delle famiglie. In questo contesto, le nuove linee guida si configurano come strumenti essenziali per garantire cure riabilitative appropriate, equitabili e di alta qualità. La loro attuazione potrebbe rappresentare un significativo passo avanti nella lotta contro le devastanti conseguenze dell’ictus, migliorando non solo la vita dei pazienti, ma anche quella dell’intero sistema sanitario.

Related Posts

331px-Francesco_Pazienza
Cronaca

E’ morto Francesco Pazienza, ex agente del Sismi e protagonista di numerosi scandali

22 Giugno 2025
Cronaca

Emanuela Orlandi, 42 anni fa la scomparsa. Leone XIV non la ricorda. Pietro: “Sono dispiaciuto”

22 Giugno 2025
Brasile: tragedia in mongolfiera a Santa Catarina, otto vittime e indagini in corso. Il Video
Esteri

Brasile: tragedia in mongolfiera a Santa Catarina, otto vittime e indagini in corso. Il Video

22 Giugno 2025
Politica

MO, Papa leone XIV: “Notizie allarmanti. L’umanità grida e invoca la pace”

22 Giugno 2025
Goult-France-moglie-uccisa-da-una-gang@alanews.it
Esteri

Sparatoria durante un matrimonio in Provenza: 2 morti e tre feriti

22 Giugno 2025
rafformazamento-sicurezza-Roma@alanews.it
Cronaca

Roma, rafforzate le misure di sicurezza su obiettivi Usa dopo raid in Iran

22 Giugno 2025

Articoli recenti

  • E’ morto Francesco Pazienza, ex agente del Sismi e protagonista di numerosi scandali
  • Emanuela Orlandi, 42 anni fa la scomparsa. Leone XIV non la ricorda. Pietro: “Sono dispiaciuto”
  • Brasile: tragedia in mongolfiera a Santa Catarina, otto vittime e indagini in corso. Il Video
  • MO, Papa leone XIV: “Notizie allarmanti. L’umanità grida e invoca la pace”
  • Sparatoria durante un matrimonio in Provenza: 2 morti e tre feriti

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi