Secondo Luana Zanella, deputata di Europa Verde, sarebbe in atto uno spreco dei soldi del PNRR da parte dell’istituto Masotto di Noventa Vicentina
Luana Zanella, deputata di Europa Verde, ha espresso una forte indignazione riguardo all’assegnazione di fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a un controverso corso di sopravvivenza militare per studenti. Questa denuncia è emersa a seguito di un’inchiesta condotta dall’Osservatorio contro la militarizzazione nelle scuole, che ha rivelato come l’istituto Masotto di Noventa Vicentina abbia deciso di investire 15.868 euro, destinati a combattere la dispersione scolastica e i divari territoriali, in un progetto gestito da Alpha 22 Training Center, una società fondata da un ex incursore delle forze speciali.
L’indignazione di Zanella
Zanella ha definito “indecente” questo utilizzo dei fondi pubblici, sottolineando che è inaccettabile introdurre elementi di militarizzazione nelle scuole, già saturate da una cultura della violenza e della guerra, amplificata dai social media. La deputata ha proposto di vietare l’accesso ai social ai minori di 16 anni, presentando una legge in tal senso, e ha chiesto all’istituto vicentino di restituire i fondi ricevuti per questo progetto controverso.
Dettagli sul corso di sopravvivenza
Il corso, denominato “Military Survival”, è descritto come un programma di formazione per civili, ma si basa su tecniche e scenari tipici delle forze speciali. Le immagini promozionali, che mostrano attività con armi e tattiche militari, sono state giudicate inopportune per un contesto educativo. Questo approccio, secondo Zanella, non solo distoglie l’attenzione dalle vere problematiche scolastiche, ma potrebbe anche contribuire a normalizzare una visione bellica tra i giovani.