Chi siamo
Redazione
mercoledì 18 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Schede legate al referendum del 2011

Schede legate al referendum del 2011 | Photo by Note legali licensed under CC BY 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/deed.en) - Alanews.it

Quali sono stati i risultati degli ultimi cinque referendum svolti in Italia?

by Alessandro Bolzani
2 Giugno 2025

Analizzare gli esiti delle precedenti votazioni non solo aiuta a comprendere le tendenze della partecipazione elettorale, ma permette anche di valutare l’efficacia dello strumento referendario nel contesto politico contemporaneo

Nel panorama politico italiano, il referendum rappresenta uno degli strumenti più significativi di democrazia diretta, attraverso il quale i cittadini possono esprimersi direttamente su questioni legislative o costituzionali. Mentre il Paese si prepara a votare i referendum dell’8 e 9 giugno 2025, che coinvolgeranno tematiche delicate come il lavoro e la cittadinanza, è utile ripercorrere gli esiti delle ultime cinque consultazioni referendarie svoltesi in Italia. Analizzare questi risultati non solo aiuta a comprendere le tendenze della partecipazione elettorale, ma permette anche di valutare l’efficacia dello strumento referendario nel contesto politico contemporaneo. Di seguito, un’analisi dettagliata dei cinque più recenti referendum italiani, tenendo conto di affluenza, risultati e significato politico.

Referendum giustizia 2022: una consultazione ignorata dagli elettori

Il referendum abrogativo sulla giustizia del 12 giugno 2022 è stato uno dei più discussi degli ultimi anni, sia per i temi trattati sia per il clamoroso fallimento in termini di affluenza. Promosso principalmente dalla Lega e dal Partito Radicale, il pacchetto referendario includeva cinque quesiti relativi alla riforma del sistema giudiziario: la separazione delle carriere dei magistrati, la valutazione degli stessi, la limitazione delle misure cautelari, la riforma del Consiglio Superiore della Magistratura e l’abrogazione della Legge Severino. Nonostante l’importanza delle questioni in gioco, solo il 20,9% degli aventi diritto si recò alle urne.

Nessuno dei quesiti raggiunse il quorum del 50% più uno, rendendo inefficace l’intera tornata referendaria. Questo dato segnò un record negativo, ponendo interrogativi sulla capacità dello strumento referendario di mobilitare l’opinione pubblica quando i temi, per quanto tecnici e rilevanti, risultano percepiti come distanti dalla vita quotidiana dei cittadini.

Referendum sul taglio dei parlamentari 2020: una riforma approvata a larga maggioranza

Il referendum costituzionale del 20 e 21 settembre 2020 rappresentò invece un’eccezione recente al trend dell’astensionismo. In questa occasione, gli italiani furono chiamati a confermare o respingere una legge costituzionale che prevedeva il taglio del numero dei parlamentari: da 630 a 400 alla Camera dei deputati e da 315 a 200 al Senato. Il referendum fu confermativo, quindi non soggetto a quorum, e vide un’affluenza pari al 51,12%. La vittoria del “Sì” fu netta, con il 69,96% dei votanti favorevoli alla riduzione del numero di parlamentari. Il dibattito pubblico si concentrò soprattutto sulla necessità di rendere il Parlamento più snello ed efficiente, sebbene molti osservatori sottolineassero come la riduzione numerica non comportasse automaticamente una maggiore qualità legislativa. La consultazione avvenne in un clima condizionato dalla pandemia di Covid-19, ma ciò non impedì un buon livello di partecipazione, probabilmente anche grazie al fatto che il quesito era di facile comprensione e con implicazioni istituzionali chiare.

Referendum Renzi-Boschi 2016: una riforma costituzionale bocciata

Il 4 dicembre 2016 si è svolto uno dei referendum costituzionali più significativi degli ultimi decenni, quello sulla riforma Renzi-Boschi. La proposta prevedeva modifiche sostanziali alla Costituzione del 1948, tra cui la trasformazione del Senato in un organo non elettivo, la fine del bicameralismo perfetto e una nuova distribuzione delle competenze legislative tra Stato e Regioni. L’affluenza fu molto alta, con il 65,47% degli elettori che si recarono alle urne. Il risultato fu una netta bocciatura della riforma: il 59,12% votò “No”, contro il 40,88% di voti favorevoli. L’esito ebbe immediate conseguenze politiche: il presidente del Consiglio Matteo Renzi, che aveva fortemente personalizzato la campagna referendaria, si dimise nella notte stessa del voto. Questo referendum segnò un momento cruciale per la politica italiana, rivelando una profonda spaccatura tra le istituzioni e l’elettorato e rilanciando il dibattito sull’opportunità di riformare l’architettura costituzionale del Paese.

Referendum sulle trivellazioni 2016: un tema ambientale che non mobilita

Il referendum abrogativo del 17 aprile 2016 si concentrò su una questione ambientale molto specifica: la durata delle concessioni per le trivellazioni di idrocarburi in mare entro le 12 miglia dalla costa. Promosso da nove consigli regionali, il quesito chiedeva se abrogare la norma che permetteva alle società petrolifere di continuare a estrarre fino all’esaurimento del giacimento, senza limiti temporali. Nonostante la campagna referendaria si fosse accesa soprattutto nei territori costieri, l’affluenza si fermò al 31,2%, ben al di sotto del quorum necessario. Tuttavia, tra chi votò, l’85,8% si espresse per il “Sì”, evidenziando una netta posizione contraria alle trivellazioni sottomarine. Questo referendum portò all’attenzione nazionale il tema della sostenibilità ambientale e del futuro energetico dell’Italia, ma la mancata partecipazione ne vanificò gli effetti normativi. Rimane comunque una delle consultazioni più emblematiche del divario tra l’interesse locale e la mobilitazione nazionale.

Referendum 2011: acqua pubblica, nucleare e legittimo impedimento

Chiude questa rassegna il referendum abrogativo del 12 e 13 giugno 2011, una consultazione che rappresenta un punto alto nella recente storia referendaria italiana. In quell’occasione si votò su quattro quesiti: due riguardavano la gestione dei servizi idrici, uno l’utilizzo dell’energia nucleare e uno il legittimo impedimento per premier e ministri. L’affluenza superò il quorum, raggiungendo il 54,8% degli aventi diritto. Tutti e quattro i quesiti furono approvati con percentuali superiori al 94% di voti favorevoli. Il risultato ebbe un forte impatto politico, sancendo la volontà popolare di mantenere il controllo pubblico sull’acqua, di abbandonare definitivamente il nucleare (a pochi mesi dal disastro di Fukushima) e di limitare le prerogative giudiziarie della classe politica. La consultazione del 2011 è tuttora ricordata come una delle più partecipate e incisive, in cui il referendum si rivelò uno strumento efficace di indirizzo politico e legislativo.

Il referendum come termometro della democrazia italiana

Gli esiti degli ultimi cinque referendum svolti in Italia mostrano come questo strumento democratico abbia avuto fortune alterne. Da un lato, quando i quesiti sono chiari e sentiti dalla cittadinanza, come nel caso del 2011 o del 2020, il referendum riesce a mobilitare l’elettorato e a incidere significativamente sulla vita politica e legislativa del Paese. Dall’altro, consultazioni percepite come tecniche o distanti, come quelle del 2022 o del 2016 sulle trivelle, rischiano di trasformarsi in occasioni mancate, soprattutto a causa della bassa affluenza.

Tags: apertura

Related Posts

Israele condanna l'attacco di Hamas alla GHF
Esteri

Gaza, Israele sull’attacco alla GHF: “Hamas usa la fame come arma”

12 Giugno 2025
Volodymyr Zelensky
Esteri

Zelensky annuncia a Chernihiv la morte del 632esimo bambino a causa dei raid russi

5 Giugno 2025
Geoffrey Rush
Spettacoli

Al Taormina Film Festival ci sarà anche Geoffrey Rush

4 Giugno 2025
Angela Merkel
Esteri

Germania, Merkel: “Avremmo dovuto aumentare la spesa per la difesa più velocemente”

4 Giugno 2025
Alexei Navalny
Esteri

Oggi Navalny avrebbe compiuto 49 anni: svolta una cerimonia davanti alla sua tomba

4 Giugno 2025
Donald Trump
Ultim'ora

Usa, Trump aumenta del 50% i dazi sulle importazioni di alluminio e acciaio dal resto del mondo

3 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Fino al 30% dei pazienti oncologici rischia complicanze cardiache
  • Riarmo, il silenzio del dem Furfaro: “Come voteremo in Ue? Parlo di sanità”
  • MO, Tajani: “Al lavoro per nostri connazionali. Attacco Usa? Chiamate Washington”
  • Gaza, Kallas: “Il 90% della popolazione è stato costretto a lasciare le proprie abitazioni”
  • Tajani: “Priorità assoluta alla sicurezza degli italiani in Iran e Israele”

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi