La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen: “Ma non diamo per scontato che continui a progredire”
Bruxelles, 28 maggio – La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, ha sottolineato che l’Europa deve essere costantemente consolidata e che non è una realtà scontata. Ha evidenziato l’importanza della libertà, dei diritti umani e della democrazia, affermando che l’Unione Europea è un’unione volontaria di 27 Stati. Von der Leyen ha anche commentato l’attacco di Putin contro l’Ucraina, evidenziando che rappresenta la paura di una democrazia sempre più grande.
Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, ha recentemente messo in evidenza il valore dell’Unione Europea (Ue) in un discorso tenuto all’università di Aquisgrana, dove ha ricevuto il prestigioso Premio Carlo Magno. Durante il suo intervento, ha descritto l’Europa come un “dono straordinario“, sottolineando però che non ci sono garanzie sul suo futuro. Questa affermazione serve da richiamo alla responsabilità di ogni cittadino europeo nel preservare e potenziare i valori fondamentali su cui si basa l’Unione.
L’Unione Europea come baluardo di libertà
Von der Leyen ha presentato l’Ue non solo come un’area economica, ma anche come un baluardo di libertà e diritti umani, evidenziando l’importanza dello stato di diritto e della sicurezza. La sua retorica si concentra su un tema cruciale: la minaccia rappresentata dalla Russia, guidata da Vladimir Putin. Secondo la presidente, a scatenare la guerra in Ucraina è stata la paura di Putin per un’Europa che cresce e incarna valori democratici e di libertà. L’intervento di von der Leyen ha chiarito come l’adesione dell’Ucraina all’Ue sia percepita dagli alti funzionari russi come una sfida diretta al loro potere.
Un progetto di pace e cooperazione
La presidente ha definito l’Unione come un’aggregazione di 27 Stati membri, con 24 lingue diverse, unite in un progetto di pace e cooperazione volontaria. Questo aspetto della volontarietà è fondamentale per comprendere la natura dell’Unione, poiché nessun Paese è stato costretto a farne parte. Il messaggio di von der Leyen è chiaro: l’Ue rappresenta un’opportunità per i popoli di costruire un futuro comune basato su valori condivisi, ma è necessario un impegno costante per difenderli.
L’unità europea di fronte alle sfide
Le parole di von der Leyen risuonano in un momento storico in cui l’unità europea è messa alla prova da diverse crisi, dalla pandemia di Covid-19 alla crisi energetica causata dalla guerra in Ucraina. La presidente ha esortato i cittadini a non dare per scontato questo “miracolo europeo”, ma a lavorare quotidianamente per preservare e rafforzare la democrazia, la libertà accademica e la cooperazione. Questi sono i pilastri su cui si fonda un’Europa forte e resiliente, capace di affrontare le sfide del presente e del futuro.