La carne di orso bruno sarà presto disponibile in Slovacchia per la vendita al pubblico, grazie al piano del governo di abbattere 350 orsi per ridurre gli attacchi agli umani. Gli ambientalisti si oppongono a tali misure, mentre il governo sostiene che il numero di attacchi è legato alla popolazione crescente di plantigradi. La carne, considerata una delizia nell’Est Europa, presenta rischi per la salute, come l’intossicazione da Trichinella
La carne di orso bruno, una prelibatezza tipica di alcune regioni dell’Est Europa, sarà presto disponibile al pubblico in Slovacchia. Questa decisione, annunciata dal governo del primo ministro populista di destra Robert Fico, ha suscitato un acceso dibattito. È stata presa in risposta a un incremento degli attacchi degli orsi verso gli esseri umani, sollevando preoccupazioni per la sicurezza pubblica. Il governo prevede di abbattere circa 350 orsi, ovvero un terzo della popolazione di circa 1.300 esemplari nel paese, per affrontare quello che è stato definito un “problema di sicurezza”.
La situazione degli orsi in Slovacchia
L’orso bruno è una specie considerata “quasi minacciata” dall’Unione Europea e beneficia di specifiche misure di protezione. Tuttavia, il governo slovacco giustifica queste misure affermando che l’aumento degli attacchi, alcuni dei quali mortali, rende necessaria una gestione più rigorosa della popolazione di orsi. Tra il 2000 e il 2020, si sono registrati 54 attacchi, con una media di 10 incidenti all’anno. Un tragico episodio avvenuto ad aprile ha portato alla morte di un uomo a causa di un attacco di un orso.
La vendita della carne di orso
In risposta a queste preoccupazioni, il ministro dell’Ambiente, Filip Kuffa, ha dichiarato che la carne di orso sarà disponibile per il consumo solo dopo aver verificato che soddisfi le normative igienico-sanitarie. L’obiettivo è garantire che ogni esemplare abbattuto venga utilizzato, trasformando un potenziale rifiuto in un prodotto alimentare. Tuttavia, questa decisione ha sollevato forti critiche da parte di ambientalisti e organizzazioni per la protezione della fauna selvatica, che sostengono che l’abbattimento non risolverà i problemi degli attacchi e potrebbe avere conseguenze negative per l’ecosistema locale.
Rischi associati alla carne di orso
La carne di orso, sebbene considerata una prelibatezza in alcune culture, presenta anche rischi per la salute, incluso il pericolo di intossicazione da Trichinella, un parassita potenzialmente letale. La vendita di questa carne è regolamentata dall’Unione Europea, che richiede test specifici per garantire la sua sicurezza prima di essere immessa sul mercato.
La questione degli orsi in Slovacchia è diventata un tema politico di crescente rilevanza, evidenziando la tensione tra la necessità di proteggere la fauna selvatica e la sicurezza dei cittadini. Mentre il governo continua a sostenere la sua strategia di abbattimento, la comunità internazionale e le organizzazioni ambientaliste monitorano attentamente la situazione, temendo che questa politica possa portare a un ulteriore deterioramento della biodiversità del paese.