Chi siamo
Redazione
lunedì 23 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Tensioni Cina-USA

Tensioni Cina-USA | Pixabay @atosan - alanews

Cina e Stati Uniti: l’inasprimento dei visti per studenti e le sue implicazioni

by Redazione
29 Maggio 2025

Secondo i media cinesi, la stretta sui visti degli Stati Uniti per gli studenti cinesi rappresenta un’escalation della strategia di pressione da parte dell’amministrazione Trump

La recente decisione del governo statunitense di inasprire le restrizioni sui visti per gli studenti cinesi rappresenta un significativo passo avanti in una strategia di pressione che ha radici profonde nella politica estera americana. Secondo il Global Times, un quotidiano di stato cinese, questo provvedimento è descritto come una chiara continuazione della strategia di contenimento iniziata durante l’amministrazione Trump, mirata a limitare gli scambi interpersonali e a costruire una sorta di “muro” invisibile intorno alla Cina.

Un contesto di tensioni

Wu Xinbo, direttore del Centro di Studi Americani presso l’Università di Fudan, ha sottolineato che questa mossa non è isolata, ma si inserisce in un contesto più ampio di tensioni commerciali e politiche tra le due potenze. Il numero di studenti cinesi negli Stati Uniti è diminuito drasticamente, passando da circa 370.000 nel 2019 a 277.000 nel 2024. Questo calo è attribuito non solo alle nuove restrizioni sui visti, ma anche al clima di ostilità crescente tra Washington e Pechino, che ha reso gli Stati Uniti una scelta meno attrattiva per gli studenti internazionali.

Implicazioni a lungo termine

Le implicazioni di questa strategia non si limitano agli studenti cinesi. Secondo alcuni esperti, la diminuzione del flusso di talenti dalla Cina potrebbe, a lungo termine, minacciare la competitività degli Stati Uniti nel campo della ricerca e dell’innovazione. Li Haidong, professore alla China Foreign Affairs University, ha affermato che la crescente militarizzazione delle politiche educative tra Cina e Stati Uniti sta portando a una “svolta tragica”, evidenziando l’insicurezza e la fragilità dell’istituzione americana.

La complessità dei legami

Inoltre, mentre Washington promuove la narrativa del “disaccoppiamento” con Pechino, la realtà è molto più complessa. I legami tra le due nazioni, sia in ambito educativo che economico, sono profondi e non possono essere facilmente spezzati. Le politiche di esclusione rischiano di creare un vuoto che potrebbe danneggiare non solo gli studenti cinesi, ma anche il sistema educativo e di ricerca statunitense, che tradizionalmente ha beneficiato dall’arrivo di talenti e idee fresche da tutto il mondo.

Related Posts

Cronaca

Milano, boicottaggio e presidio per Palestina

22 Giugno 2025
Cronaca

M.O., Mohammad Hannoun torna a Milano dopo 7 mesi

22 Giugno 2025
Politica

MO, giornalisti italiani in piazza per i colleghi palestinesi: “Non sono bersagli”

22 Giugno 2025
331px-Francesco_Pazienza
Cronaca

E’ morto Francesco Pazienza, ex agente del Sismi e protagonista di numerosi scandali

22 Giugno 2025
Cronaca

Emanuela Orlandi, 42 anni fa la scomparsa. Leone XIV non la ricorda. Pietro: “Sono dispiaciuto”

22 Giugno 2025
Politica

MO, Papa leone XIV: “Notizie allarmanti. L’umanità grida e invoca la pace”

22 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Milano, boicottaggio e presidio per Palestina
  • M.O., Mohammad Hannoun torna a Milano dopo 7 mesi
  • MO, giornalisti italiani in piazza per i colleghi palestinesi: “Non sono bersagli”
  • E’ morto Francesco Pazienza, ex agente del Sismi e protagonista di numerosi scandali
  • Emanuela Orlandi, 42 anni fa la scomparsa. Leone XIV non la ricorda. Pietro: “Sono dispiaciuto”

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi