Chi siamo
Redazione
domenica 22 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Colosseo

Colosseo | Pixabay @ krystianwin - Alanews.it

Monumenti, ecco la top 30 dei più visitati in Italia nel 2024

by Redazione
13 Maggio 2025

Il Ministero della Cultura ha pubblicato la classifica per il 2024 dei top 30 luoghi della cultura in Italia, evidenziando le variazioni nel numero di visitatori e negli introiti rispetto al 2023

In cima alla lista si trova il Parco archeologico del Colosseo, che ha registrato 14.733.395 visitatori e 101.902.884 euro incassati, con un aumento del 20% per i visitatori e del 28% per gli introiti. Segue al secondo posto le Gallerie degli Uffizi, con 5.294.968 ingressi e 61.943.626 euro, segnando un incremento del 3% negli ingressi e del 28% nei guadagni. Al terzo posto, il Parco archeologico di Pompei ha registrato 4.267.233 visitatori e 55.291.542 euro di incassi, con un incremento del 5% per entrambi i parametri. Il Pantheon è arrivato quarto, essendo stato a pagamento per tutti i mesi del 2024, totalizzando 4.086.947 ingressi e 14.712.752 euro di introiti.

Nel 2024, il Parco archeologico del Colosseo si conferma quindi come il sito culturale più visitato d’Italia, registrando oltre 14 milioni di ingressi e introiti che superano i 101 milioni di euro. Questi dati, resi noti dal Ministero della Cultura, evidenziano un incremento significativo rispetto all’anno precedente, con un aumento del 20% nel numero di visitatori e del 28% negli incassi. Questo straordinario risultato riflette non solo l’attrattiva intramontabile del Colosseo, simbolo di Roma e dell’arte antica, ma anche le strategie di comunicazione e marketing messe in atto per promuovere il sito a livello internazionale.

Gallerie degli Uffizi: un patrimonio artistico in crescita

Al secondo posto della classifica si trovano le Gallerie degli Uffizi di Firenze, che hanno visto un totale di 5.294.968 ingressi, con introiti di 61.943.626 euro. Gli Uffizi registrano un incremento del 3% per quanto riguarda i visitatori e un notevole 28% sugli introiti, evidenziando l’interesse costante per il patrimonio artistico toscano.

Pompei: un sito che continua a stupire

Il terzo posto è occupato dal Parco archeologico di Pompei, che ha accolto 4.267.233 visitatori e incassato 55.291.542 euro, con un aumento del 5% sia per il numero di visitatori che per gli introiti. Questi dati testimoniano l’attrattiva di Pompei, un sito che continua a suscitare curiosità e interesse, grazie anche a eventi speciali e iniziative educational.

Il Pantheon: un accesso a pagamento che fa la differenza

Un dato interessante riguarda il Pantheon, che nel 2024 ha inaugurato il suo primo anno di accesso a pagamento per tutti e dodici i mesi, posizionandosi al quarto posto con 4.086.947 ingressi e introiti di 14.712.752 euro. Questa novità ha contribuito a incrementare significativamente le entrate del monumento, storicamente affollato di turisti.

La crescita dei visitatori e degli introiti nei principali musei e siti culturali italiani non solo sostiene l’economia locale, ma rappresenta anche un segnale positivo per la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale, che continua a essere un pilastro fondamentale per l’identità e la storia del Paese. Questi risultati pongono l’accento sull’importanza di investire nella cultura e nel turismo, elementi chiave per il futuro dell’Italia.

Related Posts

Cronaca

Milano, boicottaggio e presidio per Palestina

22 Giugno 2025
Cronaca

M.O., Mohammad Hannoun torna a Milano dopo 7 mesi

22 Giugno 2025
Politica

MO, giornalisti italiani in piazza per i colleghi palestinesi: “Non sono bersagli”

22 Giugno 2025
331px-Francesco_Pazienza
Cronaca

E’ morto Francesco Pazienza, ex agente del Sismi e protagonista di numerosi scandali

22 Giugno 2025
Cronaca

Emanuela Orlandi, 42 anni fa la scomparsa. Leone XIV non la ricorda. Pietro: “Sono dispiaciuto”

22 Giugno 2025
Politica

MO, Papa leone XIV: “Notizie allarmanti. L’umanità grida e invoca la pace”

22 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Milano, boicottaggio e presidio per Palestina
  • M.O., Mohammad Hannoun torna a Milano dopo 7 mesi
  • MO, giornalisti italiani in piazza per i colleghi palestinesi: “Non sono bersagli”
  • E’ morto Francesco Pazienza, ex agente del Sismi e protagonista di numerosi scandali
  • Emanuela Orlandi, 42 anni fa la scomparsa. Leone XIV non la ricorda. Pietro: “Sono dispiaciuto”

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi