Chi siamo
Redazione
sabato 21 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Il logo della Direzione Investigativa Antimafia

Il logo della Direzione Investigativa Antimafia | Photo licensed under CC BY 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.en) - alanews.it

Mafia e infiltrazioni nelle amministrazioni locali, 401 Comuni sciolti dal 1991 ad aprile 2025

by Redazione
22 Maggio 2025

Il 96% in quattro regioni: Campania, Calabria, Puglia e Sicilia

Dal 1991 al 2025, sono stati emessi 401 decreti di scioglimento di Comuni per infiltrazioni mafiose, uno al mese. La maggior parte degli scioglimenti riguarda Comuni sotto i 20mila abitanti, prevalentemente in Calabria, Campania, Sicilia e Puglia. Gli episodi di mafia influenzano le campagne elettorali, con intimidazioni e compromessi economici. In particolare, in Campania, 124 Comuni sono stati sciolti, inclusi Poggiomarino e Caserta nel 2025. Rilevante il caso di Quindici, sciolto per mafia quattro volte dal 1983.

Dal 1991 fino al 19 aprile 2025, 401 comuni italiani sono stati sciolti per infiltrazioni mafiose, un dato allarmante che evidenzia un problema persistente di infiltrazione criminale nella politica locale. Questo fenomeno è stato analizzato nel rapporto di Avviso Pubblico, presentato recentemente a Napoli. Il rapporto ha messo in luce le dimensioni e la gravità della situazione.

Un trend preoccupante

In media, si verifica uno scioglimento al mese, con il 72% dei comuni colpiti aventi una popolazione inferiore ai 20.000 abitanti. Questo evidenzia come i piccoli centri siano più vulnerabili alle pressioni mafiose, che spesso si manifestano attraverso intimidazioni e manipolazioni delle elezioni locali. Infatti, il 96% degli scioglimenti è concentrato in quattro regioni: Calabria, Campania, Sicilia e Puglia, territori storicamente segnati dall’influenza della criminalità organizzata.

Le modalità di infiltrazione della mafia

Le relazioni esaminate nel rapporto indicano che in quasi tutti i casi analizzati, i clan mafiosi sono stati coinvolti in campagne elettorali, cercando di ottenere o consolidare legami con le amministrazioni locali per garantirsi vantaggi economici. Le modalità di intervento sono varie: intimidazioni nei confronti di candidati rivali, liste elettorali che includono figure legate a organizzazioni mafiose e richieste di sostegno che provengono direttamente da membri dei clan. In molti casi, la moneta di scambio è rappresentata da assunzioni e opportunità di lavoro, creando un circolo vizioso di corruzione e illegalità.

Il caso della Campania

Focalizzandosi sulla Campania, il rapporto evidenzia che dal 1991 a oggi sono stati sciolti ben 124 comuni. Nel 2025, sono stati registrati due scioglimenti, a Poggiomarino e Caserta. Nel 2024, la situazione è stata altrettanto critica con quattro scioglimenti, evidenziando un trend preoccupante nella capacità dello Stato di affrontare efficacemente l’infiltrazione mafiosa.

Un caso emblematico è quello di Quindici, un comune che ha subito ben quattro scioglimenti per infiltrazioni camorristiche dal 1983, un chiaro segnale della difficoltà di liberarsi di tali influenze. È essenziale che le istituzioni continuino a monitorare e intervenire in maniera decisa per garantire la legalità e la <strong>democrazia, specialmente nei territori più vulnerabili, dove la mafia riesce a prosperare facendo leva sulla fragilità delle amministrazioni locali.

Tags: apertura

Related Posts

Israele condanna l'attacco di Hamas alla GHF
Esteri

Gaza, Israele sull’attacco alla GHF: “Hamas usa la fame come arma”

12 Giugno 2025
Volodymyr Zelensky
Esteri

Zelensky annuncia a Chernihiv la morte del 632esimo bambino a causa dei raid russi

5 Giugno 2025
Geoffrey Rush
Spettacoli

Al Taormina Film Festival ci sarà anche Geoffrey Rush

4 Giugno 2025
Angela Merkel
Esteri

Germania, Merkel: “Avremmo dovuto aumentare la spesa per la difesa più velocemente”

4 Giugno 2025
Alexei Navalny
Esteri

Oggi Navalny avrebbe compiuto 49 anni: svolta una cerimonia davanti alla sua tomba

4 Giugno 2025
Donald Trump
Ultim'ora

Usa, Trump aumenta del 50% i dazi sulle importazioni di alluminio e acciaio dal resto del mondo

3 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Atletica, Desalu: “L’assenza di Jacobs si fa sentire ma ci siamo anche noi”
  • Jacobs, Mei: “Noi dispiaciuti, lo aspettiamo in Italia per aiutarlo”
  • A Napoli in centinaia ballano tango per la Palestina
  • La Francia sollecita l’Iran al negoziato sul nucleare insieme a partner UE e USA
  • Giorgetti: “Tutelare l’equilibrio dell’economia è essenziale per la stabilità nazionale”

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi