Il presidente cinese Xi Jinping durante la telefonata con il cancelliere tedesco Friedrich Merz
Il recente colloquio tra il presidente cinese Xi Jinping e il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha messo in luce la volontà di entrambi i Paesi di stabilire relazioni stabili e prevedibili. In un contesto geopolitico complesso, la cooperazione tra la Cina, la Germania e l’Unione Europea si rivela cruciale per affrontare le sfide globali e promuovere un ambiente di rispetto reciproco.
La collaborazione bilaterale
Durante la conversazione, Xi ha sottolineato l’importanza di un corretto posizionamento delle relazioni tra Cina e Germania, nonché tra Cina e Ue, evidenziando come una collaborazione profonda sia essenziale. Un ambiente politico stabile è visto come fondamentale per garantire una cooperazione bilaterale efficace, con entrambi i Paesi che cercano di trovare un terreno comune pur mantenendo le proprie differenze.
Espansione delle aree di cooperazione
Xi ha invitato Merz a lavorare per rafforzare la fiducia politica reciproca, considerando la Germania un partner strategico. È emersa la necessità di espandere la cooperazione oltre i settori tradizionali, come l’industria automobilistica e la chimica, per esplorare nuove frontiere in aree innovative come l’intelligenza artificiale e la tecnologia quantistica. Inoltre, la cooperazione su questioni globali, come il cambiamento climatico e lo sviluppo sostenibile, è stata evidenziata come un’opportunità per contribuire agli sforzi globali.
Opportunità di sviluppo e investimenti
La Cina ha manifestato la sua disponibilità a condividere opportunità di sviluppo, chiedendo alla Germania di fornire un supporto politico maggiore e condizioni favorevoli per gli investimenti bilaterali. Xi ha insistito sulla necessità di un ambiente imprenditoriale equo e trasparente, un tema cruciale per il futuro delle relazioni economiche tra i due Paesi.
Infine, in occasione del cinquantesimo anniversario delle relazioni tra Cina e Ue, Xi e Merz hanno discusso della necessità di consolidare l’impegno verso il multilateralismo e il libero scambio. Merz ha confermato l’adesione della Germania alla politica della “Unica Cina”, desiderando promuovere un partenariato strategico più forte. Durante il colloquio, i due leader hanno anche affrontato la crisi ucraina, evidenziando la complessità delle dinamiche internazionali e l’importanza di un dialogo aperto e costruttivo tra le nazioni.