La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen: “È ora di trovare una soluzione, andrà anche ripagato Ngeu”
L’Annual Eu Budget Conference di Bruxelles ha rappresentato un momento cruciale per la Commissione Europea, con la presidente Ursula von der Leyen che ha messo in luce l’urgenza di trovare nuove risorse proprie per il bilancio dell’Unione Europea. In un contesto caratterizzato da sfide economiche e geopolitiche, von der Leyen ha sottolineato che il sostegno a progetti strategici, come il Next Generation EU (NGEU), non può ricadere esclusivamente sui bilanci nazionali, già sotto pressione.
La necessità di nuove risorse di finanziamento
“Abbiamo bisogno di nuove risorse di finanziamento per le priorità emergenti dell’Ue”, ha dichiarato von der Leyen. Ha chiarito che il pacchetto di proposte già presentato rappresenta solo un primo passo verso una soluzione sostenibile. La ricerca di queste soluzioni è complessa e richiederà un confronto serrato tra gli Stati membri. È consapevole delle difficoltà politiche che tale discussione comporta, avvertendo che “non esiste una soluzione miracolosa”. Questo sottolinea l’importanza di un dialogo costruttivo e di scelte coraggiose.
Un bilancio flessibile per un contesto in evoluzione
Secondo von der Leyen, il contesto attuale è radicalmente cambiato rispetto a quello per cui il bilancio è stato progettato. “Il nostro bilancio attuale è stato stanziato per un mondo che non esiste più”, ha affermato, facendo riferimento alle crescenti tensioni geopolitiche, alla riscrittura delle regole commerciali e agli eventi climatici estremi. La presidente ha evidenziato la necessità di un bilancio che sia flessibile e capace di adattarsi rapidamente alle nuove esigenze.
Un bilancio pluriennale reattivo
In un mondo in continua evoluzione, von der Leyen ha esortato a progettare un bilancio pluriennale che non solo bilanci gli investimenti a lungo termine, ma che possa anche intervenire con rapidità in caso di emergenze. Ha ribadito l’importanza di semplificare le procedure e garantire una maggiore velocità nelle decisioni, sottolineando come la nuova normalità richieda un approccio più reattivo e dinamico.
In sintesi, la visione di von der Leyen si configura come un appello alla cooperazione e all’innovazione strategica, elementi essenziali per affrontare le sfide future che l’Unione Europea si trova a dover gestire. La sua proposta di un bilancio adattivo e reattivo rappresenta una risposta necessaria alle sfide contemporanee e un passo verso un’Europa più unita e resiliente.