Scioperi nazionali previsti dal 9 al 12 aprile nel settore aereo e ferroviario, con disagi per i viaggi. Trenitalia e Italo garantiscono alcune corse, mentre il settore aereo potrebbe subire ritardi
Il periodo dal 9 al 12 aprile si preannuncia particolarmente complesso per chi pianifica di viaggiare in Italia. Infatti, i lavoratori dei settori ferroviario e aereo hanno indetto una serie di scioperi che potrebbero causare notevoli disagi a passeggeri e pendolari. È essenziale quindi informarsi sulle modalità di attuazione di queste proteste e sulle corse garantite.
Sciopero Ferroviario
Il primo sciopero inizierà la sera dell’8 aprile alle 21:00 e coinvolgerà il trasporto ferroviario fino alle 21:00 del 9 aprile. I lavoratori delle ferrovie incroceranno le braccia per segnalare le difficoltà legate alle condizioni lavorative e alla sicurezza. Trenitalia, sul proprio sito ufficiale, ha comunicato che durante il periodo di sciopero saranno assicurati alcuni servizi limitati, con treni operativi solo nelle fasce orarie dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00 nei giorni feriali. Anche Italo ha promesso un elenco di treni garantiti, che sarà pubblicato entro 48 ore dall’inizio della protesta. Trenord, invece, offrirà servizio dalle 5:00 alle 8:00 e dalle 18:00 alle 21:00, concentrandosi sulle tratte con maggiore affluenza.
Sciopero Aereo
Parallelamente, mercoledì 9 aprile, dalle 12:00 alle 16:00, i lavoratori del settore aereo si fermeranno per quattro ore. Questa protesta coinvolgerà assistenti di volo e personale di terra, tra cui addetti alle operazioni di rampa e check-in. I principali aeroporti italiani potrebbero subire ritardi e cancellazioni, ma i voli programmati tra le 7:00 e le 10:00 e tra le 18:00 e le 21:00 dovrebbero rimanere regolari. Le motivazioni di questa azione sindacale riguardano il deterioramento delle condizioni contrattuali, l’insufficienza dei dispositivi di sicurezza e la scarsa organizzazione del lavoro. Tra i lavoratori coinvolti ci sono quelli di Enac, del personale Sea di Linate e Malpensa e di Gesap all’Aeroporto di Palermo, oltre agli assistenti di volo di EasyJet.
Proseguimento dello Sciopero
Lo sciopero prosegue poi l’11 e 12 aprile, interessando il personale del Gruppo FS Italiane, Italo e Trenord, a partire dalle 15:00 di venerdì fino alle 14:00 di sabato. Anche in questa fase, il personale addetto alla manutenzione delle infrastrutture e ai servizi non direttamente collegati alla circolazione dei treni parteciperà alla protesta. Il sindacato di base USB ha già comunicato che lo sciopero del personale viaggiante, fondamentale per la circolazione, avrà luogo in una data successiva, il 6 maggio.
Il sindacato ha anche invitato tutti i lavoratori del settore a partecipare a un presidio di protesta davanti al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, previsto per l’11 aprile alle ore 10:30, per rivendicare migliori condizioni di lavoro e sicurezza per tutti gli operatori del settore. In vista di questi eventi, è consigliabile ai viaggiatori di controllare attentamente gli aggiornamenti relativi ai propri voli e treni e di considerare l’eventualità di modificare le proprie prenotazioni per evitare disagi.