Chi siamo
Redazione
venerdì 20 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
L'allarme dell'Onu

L'allarme dell'Onu | Pixabay @Gabriele_Maltinti - alanews.it

Onu: “La gente di Gaza merita più della semplice sopravvivenza, merita un futuro”

by Redazione
28 Maggio 2025

L’Onu lancia l’allarme: “L’intera popolazione della Striscia di Gaza rischia la carestia”

La coordinatrice speciale dell’Onu per il processo di pace in Medio Oriente, Sigrid Kaag, ha affermato al Consiglio di Sicurezza che la popolazione di Gaza “merita un futuro”, evidenziando il rischio di carestia e la perdita di speranza tra i civili.

La situazione a Gaza continua infatti a destare preoccupazione a livello internazionale. La coordinatrice speciale dell’Onu per il processo di pace in Medio Oriente, Sigrid Kaag, ha recentemente dichiarato al Consiglio di Sicurezza che i cittadini di Gaza “meritano più della semplice sopravvivenza, meritano un futuro“. Queste parole non sono solo un richiamo alla responsabilità morale della comunità internazionale, ma anche un appello urgente a riconoscere la gravità della crisi umanitaria che colpisce la regione.

Il rischio di carestia della popolazione di Gaza e la speranza perduta

Kaag ha messo in evidenza che l’intera popolazione di Gaza è a rischio di carestia, con molti civili che hanno perso ogni speranza per il futuro. “Invece di dire addio, i palestinesi di Gaza ora dicono ‘ci vediamo in paradiso'”, ha affermato, sottolineando come la morte sia diventata una compagna costante per molti di loro. Questa situazione drammatica è il risultato di anni di conflitti, blocchi e crisi economiche che hanno impoverito la popolazione e distrutto le infrastrutture essenziali.

Un contesto storico complesso

Il contesto storico non può essere trascurato. Gaza, con una popolazione giovane e in crescita, si trova intrappolata in una spirale di violenza e isolamento. Le sue risorse idriche sono in grave crisi, e la maggior parte della popolazione vive in condizioni di estrema povertà. Secondo rapporti recenti, oltre l’80% degli abitanti dipende dagli aiuti umanitari per la propria sopravvivenza. Oltre alla mancanza di cibo e acqua, i servizi sanitari sono al collasso, con ospedali che lottano per fornire cure adeguate.

La necessità di una soluzione politica

Kaag ha anche fatto riferimento alla necessità di una soluzione politica duratura. L’Onu, secondo la sua visione, deve giocare un ruolo attivo nel facilitare i colloqui tra le parti coinvolte, promuovendo un dialogo che possa portare a una pace sostenibile. La sua posizione è chiara: la comunità internazionale non può limitarsi a gestire l’emergenza umanitaria, ma deve impegnarsi a costruire un futuro migliore per la popolazione di Gaza.

La testimonianza di Kaag è un potente promemoria della necessità di un’azione collettiva. La gente di Gaza, con le sue speranze e i suoi sogni, merita di più di una vita di mera sopravvivenza. La loro dignità e il loro diritto a un futuro prospero devono essere al centro degli sforzi della comunità internazionale.

Tags: apertura

Related Posts

Israele condanna l'attacco di Hamas alla GHF
Esteri

Gaza, Israele sull’attacco alla GHF: “Hamas usa la fame come arma”

12 Giugno 2025
Volodymyr Zelensky
Esteri

Zelensky annuncia a Chernihiv la morte del 632esimo bambino a causa dei raid russi

5 Giugno 2025
Geoffrey Rush
Spettacoli

Al Taormina Film Festival ci sarà anche Geoffrey Rush

4 Giugno 2025
Angela Merkel
Esteri

Germania, Merkel: “Avremmo dovuto aumentare la spesa per la difesa più velocemente”

4 Giugno 2025
Alexei Navalny
Esteri

Oggi Navalny avrebbe compiuto 49 anni: svolta una cerimonia davanti alla sua tomba

4 Giugno 2025
Donald Trump
Ultim'ora

Usa, Trump aumenta del 50% i dazi sulle importazioni di alluminio e acciaio dal resto del mondo

3 Giugno 2025

Articoli recenti

  • HIV, bastano due iniezioni l’anno per proteggersi: ecco cosa bisogna sapere
  • Riarmo, Bonelli annuncia: “domani scenderemo in piazza per la pace”
  • Guerra Israele-Iran, il Cremlino: “L’uccisione di Khamenei aprirebbe il vaso di Pandora”
  • Sicilia, immigrazione clandestina: fermati cinque indagati
  • Bonus giovani 2025, nuove regole INPS: ecco cosa bisogna sapere

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi