Chi siamo
Redazione
venerdì 20 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio

Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio | Instagram - alanews.it

Nordio: “Il braccialetto elettronico dà l’alert e aiuta la vittima, poi trovi rifugio”

by Redazione
15 Maggio 2025

Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio: “Dispositivo incompatibile con i tempi d’intervento delle forze dell’ordine”

Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha evidenziato le criticità del braccialetto elettronico per la protezione delle donne durante il question time al Senato. La sua efficacia è spesso limitata dalla distanza dell’intervento delle forze dell’ordine. È necessario fornire alle vittime strumenti di autodifesa.

Il tema della sicurezza delle donne è di fondamentale importanza e recentemente ha ricevuto una particolare attenzione da parte del ministro della Giustizia, Carlo Nordio. Durante un intervento in Senato, Nordio ha discusso dell’utilità del braccialetto elettronico come strumento di protezione, ma ha anche evidenziato alcune criticità che ne limitano l’efficacia. È chiaro che, per garantire una protezione adeguata, è necessario un approccio più integrato e innovativo.

Le dichiarazioni del ministro Nordio

“Il funzionamento del braccialetto elettronico è molto spesso incompatibile con i mezzi di trasporto delle persone: nel momento dell’allarme nei confronti di una persona, molto spesso la vittima si trova ad una distanza non compatibile con l’intervento delle forze dell’ordine. Dobbiamo coniugare questi due elementi dando un’allerta alla vittima, affinché sia in grado – nel momento in cui coglie questo momento di pericolo – di trovare delle forme di autodifesa, magari rifugiandosi in una chiesa o in una farmacia, in un luogo più o meno protetto”. Così il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, al question time al Senato, in merito al braccialetto elettronico per prevenire i reati contro le donne.

“Se si ritiene che dieci chilometri siano sufficienti per tenere a distanza la potenziale vittima dal potenziale aggressore, molto spesso la comunicazione funziona ma, in quei minuti in cui funziona l’avvertimento o il warning, i mezzi di trasporto del potenziale aggressore sono già riusciti a raggiungere la vittima”, ha spiegato ancora il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, per il quale “sarà in questo caso il magistrato a valutare quale sia la distanza sufficiente per poter assicurare le due parti, tenendo conto anche di questi mezzi di locomozione, che oggi purtroppo annullano le distanze che un tempo potevano essere considerate sufficienti”, ha concluso.

Criticità del braccialetto elettronico

Uno dei principali problemi sollevati da Nordio riguarda la compatibilità del braccialetto elettronico con i mezzi di trasporto delle vittime. Spesso, quando scatta l’allerta, la persona in pericolo si trova a una distanza tale da rendere difficile l’intervento tempestivo delle forze dell’ordine. Questo aspetto mette in luce la necessità di un sistema più reattivo, in grado di garantire un supporto immediato e concreto.

Una soluzione innovativa proposta dal ministro Nordio

Nordio ha proposto un’idea innovativa: il braccialetto elettronico non dovrebbe limitarsi a segnalare la presenza di un pericolo, ma dovrebbe anche inviare un avviso diretto alla vittima. In questo modo, la persona allertata potrebbe attivarsi per la propria sicurezza cercando rifugio in luoghi sicuri, come chiese o farmacie, che potrebbero fungere da punti di raccolta e protezione. Questa proposta si inserisce in un contesto più ampio, volto a creare spazi protetti per le donne, dove possano sentirsi al sicuro e ricevere supporto.

Un approccio multidisciplinare

La proposta di Nordio rappresenta un passo avanti nella lotta contro la violenza di genere, ma sottolinea anche l’importanza di un approccio multidisciplinare. È fondamentale coinvolgere le comunità locali, le istituzioni e i servizi sociali nella creazione di una rete di protezione efficace. Solo attraverso un intervento coordinato sarà possibile offrire alle vittime un reale supporto e una speranza per un futuro più sicuro.

La questione della sicurezza delle donne è diventata sempre più centrale nel dibattito pubblico. L’adozione di misure adeguate è ora più urgente che mai. Se implementato con le giuste modifiche, il braccialetto elettronico potrebbe diventare uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza e la dignità delle donne, contribuendo a una società più giusta e protettiva.

Tags: apertura

Related Posts

Israele condanna l'attacco di Hamas alla GHF
Esteri

Gaza, Israele sull’attacco alla GHF: “Hamas usa la fame come arma”

12 Giugno 2025
Volodymyr Zelensky
Esteri

Zelensky annuncia a Chernihiv la morte del 632esimo bambino a causa dei raid russi

5 Giugno 2025
Geoffrey Rush
Spettacoli

Al Taormina Film Festival ci sarà anche Geoffrey Rush

4 Giugno 2025
Angela Merkel
Esteri

Germania, Merkel: “Avremmo dovuto aumentare la spesa per la difesa più velocemente”

4 Giugno 2025
Alexei Navalny
Esteri

Oggi Navalny avrebbe compiuto 49 anni: svolta una cerimonia davanti alla sua tomba

4 Giugno 2025
Donald Trump
Ultim'ora

Usa, Trump aumenta del 50% i dazi sulle importazioni di alluminio e acciaio dal resto del mondo

3 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Guerra in Ucraina, sale il bilancio dell’attacco russo a Odessa: un morto e 14 feriti
  • Messico, uragano Erick: almeno due morti nel Paese
  • Israele, l’annuncio dell’IDF: “Bombardato il centro di ricerca armi nucleari iraniano”
  • Sinner, cosa succede? Ecco le parole del numero 1 al mondo dopo la sconfitta ad Halle
  • Delitto Garlasco, Taccia (legale Sempio): “Manca decreto di sequestro di specifici reperti”

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi