La Commissione Ue ha presentato nuove norme per agevolare l’applicazione del concetto di Paese terzo sicuro, mirando a snellire le procedure di asilo e a alleviare la pressione sui sistemi di accoglienza. Cruciali modifiche includono l’assenza d’obbligo del collegamento tra richiedente asilo e Paese terzo sicuro
La proposta della Commissione Europea del 20 maggio 2025 rappresenta un passo significativo verso la riforma delle norme sui Paesi terzi sicuri per i migranti. Queste modifiche sono progettate per accelerare le procedure di asilo e alleviare la pressione sui sistemi di accoglienza degli Stati membri, garantendo nel contempo il rispetto dei diritti fondamentali. Tuttavia, l’introduzione di queste nuove disposizioni solleva interrogativi cruciali riguardo alla loro attuazione e alle potenziali conseguenze per i richiedenti asilo.
Modifiche al concetto di “collegamento”
Una delle novità principali della proposta riguarda la modifica del concetto di “collegamento” tra il richiedente asilo e il Paese terzo sicuro. Non sarà più necessario dimostrare un legame diretto tra il richiedente e il Paese terzo, ma il collegamento sarà stabilito in base al diritto nazionale. Inoltre, il semplice transito attraverso un Paese terzo sicuro prima di arrivare nell’Unione europea potrà essere considerato sufficiente per applicare questo concetto. Questa evoluzione solleva interrogativi importanti sulle implicazioni per i diritti dei migranti e sui criteri per la classificazione di un Paese come sicuro.
Rischi per i diritti umani
Le riforme sono state concepite in risposta a una crescente esigenza di gestione dei flussi migratori, che negli ultimi anni sono aumentati in modo esponenziale. Tuttavia, esperti e attivisti per i diritti umani hanno espresso preoccupazione per il rischio di una riduzione degli standard di protezione. Secondo le attuali normative europee, un Paese terzo deve garantire che la vita e la libertà dei richiedenti non siano minacciate, rispettando il principio di non-refoulement e assicurando l’accesso a procedure di asilo efficaci.
Impatti sulle politiche migratorie
Se approvata, la proposta della Commissione potrebbe avere un impatto significativo non solo sulle politiche migratorie degli Stati membri, ma anche sulle relazioni con i Paesi terzi. La definizione di un “Paese terzo sicuro” diventa cruciale, poiché le nuove regole potrebbero portare a una maggiore esternalizzazione delle politiche europee di asilo. Questa tendenza preoccupa molti, in quanto potrebbe comportare una diminuzione della protezione per i migranti vulnerabili, inclusi i minori non accompagnati.
In questo contesto, il dibattito attorno alla proposta della Commissione è già iniziato. La Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni del Parlamento europeo (LIBE) si prepara a esaminare il testo. Le modifiche proposte, sebbene destinate a snellire il processo di asilo, pongono interrogativi etici e giuridici fondamentali, sollecitando un’attenta analisi da parte delle istituzioni europee e della società civile.