Chi siamo
Redazione
giovedì 12 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Le piante sentono il ronzio degli insetti impollinatori

Le piante sentono il ronzio degli insetti impollinatori | Pixabay @LightShaper - alanews

Le piante percepiscono il ronzio degli insetti impollinatori

by Redazione
21 Maggio 2025

Le piante sono in grado di percepire il ronzio degli insetti impollinatori, reagendo con una maggiore produzione di nettare

Le piante, pur non avendo orecchie come gli animali, sono in grado di percepire i suoni, in particolare il ronzio degli insetti impollinatori. Questo straordinario fenomeno è emerso da uno studio condotto dalla zoologa Francesca Barbero dell’Università di Torino, presentato durante il 188° Meeting dell’Acoustical Society of America e il 25° Congresso Internazionale di Acustica. La ricerca ha rivelato che quando i fiori sentono il ronzio di insetti come il Rhodanthidium sticticum, aumentano la produzione di nettare, un comportamento che potrebbe migliorare il loro successo riproduttivo.

La coevoluzione tra piante e impollinatori

Tradizionalmente, la coevoluzione tra piante e impollinatori è stata studiata attraverso segnali visivi e olfattivi. Tuttavia, crescenti evidenze suggeriscono che anche i segnali vibroacustici, come il ronzio degli insetti, giocano un ruolo cruciale. Barbero ha spiegato che le piante potrebbero utilizzare queste vibrazioni per distinguere tra diversi impollinatori, rispondendo con un incremento della produzione di zucchero e nettare. Questo meccanismo non solo attira più insetti, ma potrebbe anche ottimizzare le risposte delle piante in base all’efficienza degli impollinatori.

L’esperimento e i risultati

Durante l’esperimento, il team di Barbero ha riprodotto registrazioni del ronzio degli insetti vicino a bocche di leone in crescita, monitorando le reazioni dei fiori. I risultati hanno dimostrato che i fiori non solo aumentano il nettare, ma modificano anche l’espressione genica legata al trasporto di zucchero, evidenziando una connessione profonda tra le vibrazioni sonore e le risposte fisiologiche delle piante.

Implicazioni per l’agricoltura

Un altro aspetto intrigante della ricerca è la possibilità che anche le piante possano emettere segnali acustici che, se confermati, potrebbero influenzare il comportamento degli impollinatori. Queste scoperte potrebbero avere implicazioni significative per l’agricoltura, suggerendo che l’uso di suoni specifici potrebbe migliorare la capacità delle colture di attrarre impollinatori, aumentando così la produttività agricola e contribuendo alla biodiversità.

Related Posts

L'Egitto nega l'autorizzazione alla Marcia per Gaza
Esteri

Marcia per Gaza, l’Egitto nega l’autorizzazione: ecco perché

12 Giugno 2025
Meloni sulla cittadinanza
Politica

Referendum, Meloni: “Quesito cittadinanza una sciocchezza, non va cambiata”

12 Giugno 2025
Politica

Calenda: “Terzo mandato? Pretesto per farsi dispetti tra alleati”

12 Giugno 2025
Slitta la presentazione UE del codice dei modelli IA
Ultim'ora

Modelli IA, fonti UE: slitta a luglio presentazione del codice

12 Giugno 2025
Politica

Calenda:”Cottarelli è un candidato sindaco perfetto per Milano”

12 Giugno 2025
Conte attacca Meloni sul riarmo
Politica

Conte attacca Meloni: “L’Italia da Stato sociale è passato a Stato militare”

12 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Marcia per Gaza, l’Egitto nega l’autorizzazione: ecco perché
  • Referendum, Meloni: “Quesito cittadinanza una sciocchezza, non va cambiata”
  • Calenda: “Terzo mandato? Pretesto per farsi dispetti tra alleati”
  • Modelli IA, fonti UE: slitta a luglio presentazione del codice
  • Calenda:”Cottarelli è un candidato sindaco perfetto per Milano”

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi