Chi siamo
Redazione
sabato 21 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Il Cremlino attacca Kiev sul memorandum

Il Cremlino attacca Kiev sul memorandum | Pixabay @zoranm - alanews

Guerra in Ucraina, il Cremlino attacca: “Non sono costruttive le richieste di Kiev sul memorandum”

by Redazione
29 Maggio 2025

Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha dichiarato che la richiesta dell’Ucraina di ricevere il memorandum con le proposte russe prima dell’incontro previsto a Istanbul per il 2 giugno è considerata non costruttiva

Il recente scambio di dichiarazioni tra il Cremlino e Kiev evidenzia le tensioni geopolitiche che caratterizzano le relazioni tra Ucraina e Russia. Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha espresso forti riserve sulla richiesta dell’Ucraina di ricevere il memorandum contenente le proposte russe prima dell’incontro fissato a Istanbul per il 2 giugno. Secondo Peskov, tale richiesta non è costruttiva e non contribuisce a un clima di dialogo necessario per affrontare le attuali problematiche.

La richiesta ucraina nel contesto delle tensioni

La richiesta dell’Ucraina si colloca in un contesto complesso, segnato da tensioni crescenti tra Kiev e Mosca, accentuate dall’invasione russa nel 2022 e dalle crisi nei territori occupati. La diplomazia ucraina ha cercato di ottenere maggiore trasparenza e impegno da parte della Russia, sperando che la consegna del memorandum possa facilitare un accordo duraturo. Tuttavia, il Cremlino ha respinto tale idea, sottolineando che le condizioni avanzate non favoriscono un approccio costruttivo.

Difficoltà nelle trattative

Questo scambio di dichiarazioni mette in luce le difficoltà persistenti nelle trattative tra i due paesi, con entrambe le parti che mantengono posizioni rigide. La Russia sostiene storicamente che qualsiasi negoziato deve avvenire senza precondizioni, mentre l’Ucraina cerca di garantire maggiore sicurezza e stabilità per il proprio territorio, spesso minacciato dall’azione militare russa.

Implicazioni internazionali

In un contesto più ampio, la questione del memorandum e delle relazioni tra Ucraina e Russia si intreccia con le dinamiche internazionali e le posizioni degli alleati. Gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno costantemente sostenuto le aspirazioni di Kiev e la sua integrità territoriale, mentre Mosca cerca di consolidare la propria influenza nella regione.

Gli esperti di geopolitica avvertono che l’andamento delle negoziazioni potrebbe avere un impatto significativo non solo sulla stabilità dell’Ucraina, ma anche su quella dell’intera Europa orientale. La situazione rimane quindi in continua evoluzione, e l’incontro di Istanbul potrebbe rappresentare un passaggio cruciale per il futuro delle relazioni tra le due nazioni.

Related Posts

Sport

Atletica, Desalu: “L’assenza di Jacobs si fa sentire ma ci siamo anche noi”

20 Giugno 2025
Sport

Jacobs, Mei: “Noi dispiaciuti, lo aspettiamo in Italia per aiutarlo”

20 Giugno 2025
Cronaca

A Napoli in centinaia ballano tango per la Palestina

20 Giugno 2025
La bandiera dell'Iran
Esteri

La Francia sollecita l’Iran al negoziato sul nucleare insieme a partner UE e USA

20 Giugno 2025
Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti
Economia

Giorgetti: “Tutelare l’equilibrio dell’economia è essenziale per la stabilità nazionale”

20 Giugno 2025
Javier Milei
Esteri

Argentina, via libera di Milei all’acquisto di armi semiautomatiche per i civili

20 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Atletica, Desalu: “L’assenza di Jacobs si fa sentire ma ci siamo anche noi”
  • Jacobs, Mei: “Noi dispiaciuti, lo aspettiamo in Italia per aiutarlo”
  • A Napoli in centinaia ballano tango per la Palestina
  • La Francia sollecita l’Iran al negoziato sul nucleare insieme a partner UE e USA
  • Giorgetti: “Tutelare l’equilibrio dell’economia è essenziale per la stabilità nazionale”

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi