La cerimonia, che si è svolta a Roma in Piazza Venezia, ha visto la partecipazione di numerosi esponenti delle istituzioni, tra cui il ministro della Difesa, Guido Crosetto, e la premier Giorgia Meloni
Il 2 giugno 2025 segna una data importante per la Repubblica Italiana, poiché si celebra il 79° anniversario della sua fondazione. In questa occasione, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha deposto una corona d’alloro all’Altare della Patria, simbolo di unità e indipendenza nazionale. La cerimonia, che si è svolta a Roma in Piazza Venezia, ha visto la partecipazione di numerosi esponenti delle istituzioni, tra cui il ministro della Difesa, Guido Crosetto, e la premier Giorgia Meloni.
Il significato dell’Altare della Patria
L’Altare della Patria, dedicato a Vittorio Emanuele II, rappresenta un luogo di grande significato storico e culturale per gli italiani. Durante la cerimonia, Mattarella ha reso omaggio ai caduti per la libertà, sottolineando l’importanza della memoria storica e dei valori repubblicani. La sua presenza ha simboleggiato la continuità delle istituzioni democratiche italiane e il rispetto per coloro che hanno sacrificato la propria vita per la patria.
Atmosfera solenne e partecipazione istituzionale
La cerimonia si è caratterizzata per un’atmosfera solenne, con la partecipazione di rappresentanti delle forze armate e delle autorità locali. Tra i presenti spiccavano i presidenti di Senato e Camera, Ignazio La Russa e Lorenzo Fontana, e il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. La parata militare, che seguirà la deposizione della corona, è uno degli eventi più attesi della giornata, con centinaia di soldati e veicoli storici che sfileranno lungo via dei Fori Imperiali a partire dalle 10:00.