Chi siamo
Redazione
mercoledì 18 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Un uomo che guarda una partita di calcio in tv

Un uomo che guarda una partita di calcio in tv | Pixabay @u_tu0otx0ph2 - Alanews.it

Pirateria, fioccano le multe per chi guarda le partite di calcio in modo illegale: oltre 2000 utenti colpiti

by Redazione
16 Maggio 2025

Le sanzioni inflitte sono basate sull’articolo 174-ter della Legge 633/1941 sul diritto d’autore. Partono da 154 euro, ma in caso di recidiva possono arrivare fino a 5.000 euro

A distanza di oltre un anno dal lancio di Piracy Shield, la piattaforma realizzata per contrastare la pirateria digitale e in particolare l’uso del cosiddetto “pezzotto”, le preannunciate sanzioni contro gli utenti sono diventate realtà. Secondo una nota diffusa dalla Guardia di Finanza, sono 2.282 le persone sanzionate in 80 province italiane per aver usufruito di contenuti illegali tramite IPTV.

Capitanio: “La pirateria è un cancro culturale da estirpare”

Intervistato da Corriere Login, Massimiliano Capitanio, Commissario di AGCOM, ha commentato il risultato raggiunto: “Questa operazione finalmente smentisce le bugie della criminalità organizzata, che prometteva anonimato agli utenti. Le forze dell’ordine riescono a rintracciare chiunque, anche chi utilizza una VPN”. Secondo Capitanio, la lista dei multati dimostra il problema non è solo di natura economica, ma ha radici più profonde: “È un cancro culturale che induce molti a credersi furbi, quando in realtà stanno solo rubando”. Il commissario ha infine sottolineato la necessità di proseguire con operazioni simili, lodando il lavoro svolto dalla Guardia di Finanza.

Oltre 2.000 sanzionati: multe da 154 a 5.000 euro

Gli oltre 2.000 utenti identificati per l’utilizzo di IPTV illegali sono stati convocati presso le sedi locali della Guardia di Finanza nei mesi di marzo e aprile 2025. Le multe inflitte sono basate sull’articolo 174-ter della Legge 633/1941 sul diritto d’autore. Le sanzioni partono da 154 euro, ma in caso di recidiva possono arrivare fino a 5.000 euro.

Durante una conferenza stampa con Lega Serie A, il Generale di Brigata Gaetano Cutarelli, comandante del Nucleo Speciale Beni e Servizi della Guardia di Finanza, ha precisato che le multe sono frutto della collaborazione tra la componente speciale e il Comando Provinciale di Lecce, con l’intervento di 183 Reparti territoriali.

Indagini in corso e collaborazione tra Procure e AGCOM

Il Generale Cutarelli ha inoltre annunciato che sono in corso ulteriori attività di identificazione di altri utenti, avviate in collaborazione con altre tre Procure. A Roma, invece, sono attualmente in fase di sviluppo due procedimenti penali nell’ambito del protocollo operativo sottoscritto tra Guardia di Finanza e AGCOM. Questo accordo prevede un’azione congiunta, tramite i nuclei specializzati della Guardia di Finanza, per contrastare la diffusione illecita di contenuti tutelati da copyright.

La “blacklist” per i recidivi

In un aggiornamento condiviso su LinkedIn, Capitanio ha specificato che 2.266 utenti hanno ricevuto una multa di 154 euro ciascuno, per un totale complessivo di 348.964 euro. Tutti i soggetti sanzionati sono stati inseriti in una blacklist, uno strumento pensato per colpire eventuali recidivi con multe da 5.000 euro e potenziali conseguenze penali.

Un’azione di deterrenza a più livelli

Non è la prima volta in cui gli affezionati al pezzotto vengono sanzionati nel territorio di Lecce. Già nel dicembre scorso, una sentenza del Tribunale di Lecce, pronunciata dalla giudice Roberta Maggio, aveva comminato multe da 154 euro a tredici persone, pur escludendo l’accusa di ricettazione. L’operazione attuale – come sottolineato dalla Guardia di Finanza – ha un chiaro obiettivo: costruire un forte deterrente contro il fenomeno della pirateria, andando a colpire non solo gli utenti, ma anche i server, le piattaforme, le società di hosting, i sistemi di pagamento e i meccanismi di riciclaggio.

Il Nucleo PeF della Guardia di Finanza di Lecce ha denunciato alla Procura quattro amministratori di IPTV, che in cinque anni avrebbero incassato 500.000 euro.

Le reazioni di Claudio Lotito e Luigi De Siervo

Durante la conferenza stampa, è intervenuto anche il Senatore Claudio Lotito, relatore della legge anti-pezzotto e presidente della Lazio: «Ora possiamo identificare e sanzionare duramente sia chi trasmette contenuti illegalmente, sia chi ne usufruisce. Combattere la pirateria significa restituire risorse allo sport, investire nei giovani e riaffermare il principio della legalità».

Sulla stessa linea l’amministratore delegato di Lega Serie A, Luigi De Siervo, che ha parlato di “giorno storico”: “Chi usa il pezzotto lascia una traccia, e le forze dell’ordine sono oggi in grado di risalire agli utenti. Se dovessero reiterare, saranno sanzionati fino a 5.000 euro”. De Siervo ha ribadito l’importanza della normativa approvata in Parlamento, sottolineando come questa potrà favorire l’intero comparto culturale italiano, ridurre le perdite causate dalla pirateria e contenere il costo degli abbonamenti: “Se tutti pagassero, potremmo pagare meno”.

Tags: apertura

Related Posts

Israele condanna l'attacco di Hamas alla GHF
Esteri

Gaza, Israele sull’attacco alla GHF: “Hamas usa la fame come arma”

12 Giugno 2025
Volodymyr Zelensky
Esteri

Zelensky annuncia a Chernihiv la morte del 632esimo bambino a causa dei raid russi

5 Giugno 2025
Geoffrey Rush
Spettacoli

Al Taormina Film Festival ci sarà anche Geoffrey Rush

4 Giugno 2025
Angela Merkel
Esteri

Germania, Merkel: “Avremmo dovuto aumentare la spesa per la difesa più velocemente”

4 Giugno 2025
Alexei Navalny
Esteri

Oggi Navalny avrebbe compiuto 49 anni: svolta una cerimonia davanti alla sua tomba

4 Giugno 2025
Donald Trump
Ultim'ora

Usa, Trump aumenta del 50% i dazi sulle importazioni di alluminio e acciaio dal resto del mondo

3 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Tajani: “Priorità assoluta alla sicurezza degli italiani in Iran e Israele”
  • Dl Sicurezza, imprenditori cannabis light a Montecitorio: “Vogliamo lavorare”
  • Khamenei: “L’Iran non si arrenderà. L’intervento degli Usa avrebbe conseguenze irreparabili”
  • Calcio, ultras Sampdoria e Brescia protestano fuori sede Serie B
  • Pnrr, Zingaretti: “No allo spostamento di fondi verso la difesa”

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi