Constellation e Meta hanno firmato un accordo ventennale per l’acquisto di energia (PPA) per il Clinton Clean Energy Center, garantendo 1.121 megawatt di energia nucleare. Questa intesa, a sostegno delle operazioni di Meta, prevede l’ampliamento dell’impianto con aumento della produzione
Meta ha recentemente siglato un accordo ventennale con Constellation, una delle principali aziende energetiche statunitensi, per l’acquisto di energia nucleare destinata a sostenere le sue operazioni, in particolare i data center. Questo accordo, che entrerà in vigore nel 2027, prevede la fornitura di 1.121 megawatt di energia pulita proveniente dal Clinton Clean Energy Center, un impianto che già rappresenta un importante attore nel panorama energetico statunitense.
L’impegno di Meta per la sostenibilità
La decisione di Meta di rivolgersi all’energia nucleare è in linea con il suo impegno a ridurre le emissioni di carbonio e a raggiungere obiettivi di sostenibilità ambiziosi. L’accordo non solo garantirà un apporto energetico costante e affidabile per i data center, ma contribuirà anche a riqualificare e potenziare l’impianto nucleare di Clinton, che ha già evitato la chiusura grazie al Future Energy Jobs Act. Questo programma, istituito nel 2016, ha introdotto crediti per l’energia a zero emissioni, consentendo all’impianto di continuare a operare e ad espandere la sua capacità produttiva.
Impatto sull’occupazione locale
Inoltre, l’impianto di Clinton, che attualmente impiega oltre 530 persone e genera ogni anno circa 13,5 milioni di dollari in tasse, è in procinto di aumentare la sua produzione di energia di ulteriori 30 megawatt. Questo ampliamento non solo potrebbe avere un impatto positivo sull’occupazione locale, ma potrebbe anche appresentare un passo significativo verso l’adozione di fonti energetiche rinnovabili.
Investimenti nella comunità
Meta ha inoltre annunciato un investimento di 1 milione di dollari in cinque anni per sostenere lo sviluppo della forza lavoro e le iniziative comunitarie nelle aree circostanti. Questo investimento sarà destinato a progetti di istruzione e a supportare le organizzazioni non profit, evidenziando come l’azienda non si limiti a investire nella propria sostenibilità, ma anche nel benessere delle comunità in cui opera.
Il mercato ha accolto positivamente la notizia, con i titoli di Constellation che hanno registrato un balzo del 10% in preapertura, segno di fiducia da parte degli investitori nei confronti di questa nuova partnership. L’alleanza tra Meta e Constellation potrebbe rappresentare un modello per altre aziende tecnologiche che cercano di ridurre la propria impronta ecologica, mentre si preparano ad affrontare le sfide energetiche del futuro.