Chi siamo
Redazione
lunedì 16 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Rappresentazione dell'IA

Rappresentazione dell'intelligenza artificiale | Pixabay @GerdAltmann - alanews.it

Intelligenza artificiale, l’Ue considera un rinvio dell’attuazione dell’AI Act

by Alessandro Bolzani
6 Giugno 2025

Bruxelles, 6 Giugno – Un portavoce della Commissione europea ha dichiarato che non è opportuno modificare le scadenze legali dell’AI Act, previsto per essere pienamente applicabile il 2 agosto 2026. Le disposizioni relative ai modelli di intelligenza artificiale generali entreranno in vigore ad agosto 2025. Quest’anno è in programma un omnibus digitale per valutare semplificazioni future

L’Unione Europea sta affrontando una fase cruciale nella regolamentazione dell’intelligenza artificiale con l’AI Act, una normativa che ha l’obiettivo di garantire un uso etico e responsabile di questa tecnologia. Recentemente, un portavoce della Commissione europea ha affermato che non ci sono intenzioni di modificare le scadenze legali già stabilite, ma si sta considerando la possibilità di rinviare l’applicazione di alcune disposizioni. Questo ha aperto un dibattito sul futuro della legislazione in materia di intelligenza artificiale, evidenziando la necessità di un equilibrio tra innovazione e protezione dei diritti civili.

L’AI Act e le sue scadenze

L’AI Act, entrato in vigore nell’agosto 2024, prevede che le normative sui modelli di intelligenza artificiale per scopi generali diventino operative a partire dal 2 agosto 2026. Tuttavia, il confronto in corso sul “omnibus digitale” potrebbe influenzare queste scadenze, poiché l’obiettivo di questo pacchetto legislativo è la semplificazione delle normative digitali esistenti. La Commissione ha già stabilito divieti specifici a febbraio, e il portavoce ha sottolineato che queste scadenze non devono essere modificate.

La responsabilità degli sviluppatori dell’intelligenza artificiale

Un aspetto fondamentale dell’AI Act è la responsabilità degli sviluppatori e fornitori di tecnologie di intelligenza artificiale. La Commissione intende garantire che i sistemi siano sicuri e trasparenti, richiedendo che i modelli non violino i diritti fondamentali dei cittadini europei. Questa normativa prevede regole rigorose per i sistemi ad alto rischio, in particolare in ambiti sensibili come la salute, la sicurezza e la giustizia sociale.

Un modello per il futuro

Con l’AI Act, l’Unione Europea si propone di diventare un leader mondiale nella regolamentazione dell’intelligenza artificiale. La sua intenzione è quella di stabilire un modello che potrebbe essere seguito da altri Paesi e regioni. La discussione attuale sul possibile rinvio di alcune scadenze evidenzia le sfide complesse che si presentano in questo settore in rapida evoluzione. È essenziale mantenere un dialogo continuo tra le istituzioni europee e gli attori del settore tecnologico per garantire un’attuazione efficace e tempestiva della normativa.

Potrebbe interessarti anche questa notizia: IA e contenuti dannosi, in arrivo un nuovo sistema che farà da “vigilante”

Related Posts

Cronaca

Milano, presidio pubblici impiegati: “Adecco e Randstad ritirino ricorso TAR”

16 Giugno 2025
Il ministro Schillaci
Salute

Screening, Schillaci: “Un italiano su cinque non sa che sono gratuiti”

16 Giugno 2025
Le conseguenze di un attacco israeliano in Iran
Esteri

Iran, arrestati due presunti agenti del Mossad: sequestrati esplosivi e droni

16 Giugno 2025
Politica

Alluvioni, Giani: “Cittadini considerano difesa del suolo una priorità”

16 Giugno 2025
Indagini dei Ris a Garlasco
Cronaca

Garlasco, Pinelli (Csm): “Dovremmo tutti pensare a un passo indietro rispetto a questa vicenda”

16 Giugno 2025
Novak Djokovic
Sport

Djokovic, dai debiti del padre con gli usurai ai 100 titoli ATP: il racconto di un campione

16 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Milano, presidio pubblici impiegati: “Adecco e Randstad ritirino ricorso TAR”
  • Screening, Schillaci: “Un italiano su cinque non sa che sono gratuiti”
  • Iran, arrestati due presunti agenti del Mossad: sequestrati esplosivi e droni
  • Alluvioni, Giani: “Cittadini considerano difesa del suolo una priorità”
  • Garlasco, Pinelli (Csm): “Dovremmo tutti pensare a un passo indietro rispetto a questa vicenda”

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi