Chi siamo
Redazione
sabato 21 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Il Ceo di Nvidia Jensen Huang

Il Ceo di Nvidia Jensen Huang | Photo by Maurizio Pesce licensed under CC BY 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/deed.en) - Alanews.it

Huang commenta l’insuccesso delle restrizioni Usa sull’export di chip per l’IA verso la Cina

by Redazione
21 Maggio 2025

Pechino, 21 maggio – Jensen Huang, CEO di Nvidia, ha dichiarato che il controllo degli USA sull’export di microchip per l’intelligenza artificiale verso la Cina è stato un fallimento. La quota di mercato di Nvidia in Cina è scesa al 50%, rispetto al 95% all’inizio dell’amministrazione Biden. Questa restrizione ha costretto le aziende cinesi a sviluppare proprie tecnologie

La situazione attuale riguardante il controllo degli Stati Uniti sull’export di microchip per l’intelligenza artificiale verso la Cina sta suscitando un ampio dibattito. Jensen Huang, CEO di Nvidia, ha recentemente messo in evidenza come questa strategia si sia rivelata un insuccesso. Durante il Computex di Taipei, Huang ha sottolineato che le premesse su cui si basava questa strategia erano errate, evidenziando una drastica diminuzione della quota di mercato di Nvidia in Cina, che è passata dal 95% al 50% a causa delle restrizioni imposte dal governo statunitense.

Le restrizioni americane e le loro conseguenze

La decisione degli Stati Uniti di limitare l’accesso della Cina a tecnologie avanzate nel settore dei semiconduttori è stata giustificata dalla necessità di proteggere la sicurezza nazionale e contrastare l’ascesa tecnologica di Pechino. Tuttavia, queste misure hanno avuto un effetto opposto, spingendo le aziende cinesi a sviluppare le proprie capacità tecnologiche interne. Huang ha osservato che le aziende cinesi hanno accelerato gli investimenti nella ricerca e nello sviluppo, creando un ecosistema tecnologico sempre più competitivo.

La risposta della Cina e l’emergere di nuove sfide

Nvidia, un colosso che ha rivoluzionato l’industria dei chip grafici, si trova ora di fronte a sfide significative. Non solo la concorrenza cinese sta crescendo, ma anche le dinamiche di mercato stanno cambiando. Le aziende cinesi hanno iniziato a investire pesantemente in chip progettati localmente, con l’obiettivo di colmare il divario tecnologico e raggiungere l’autosufficienza. La risposta della Cina alle restrizioni statunitensi è stata rapida e mirata, dimostrando una determinazione a non cedere terreno nel campo dell’innovazione tecnologica.

Riflessioni sulla strategia degli Stati Uniti

Questa situazione ha sollevato interrogativi sulla strategia di controllo del governo USA e sulla sua efficacia nel mantenere la leadership tecnologica globale. Le parole di Huang evidenziano una realtà complessa: nonostante gli sforzi per limitare l’accesso alle tecnologie americane, la Cina sta trovando modi per progredire e investire nelle proprie capacità tecnologiche. In un contesto di crescente competizione tecnologica, le scelte strategiche degli Stati Uniti potrebbero avere conseguenze a lungo termine sul panorama tecnologico mondiale.

Le osservazioni di Huang

Huang ha osservato che “le compagnie locali sono molto, molto talentuose e molto determinate, e il controllo sull’export ha conferito loro lo spirito, l’energia e il sostegno del governo per accelerare il loro sviluppo. Se ci penso, nel complesso, il controllo sull’export è stato un fallimento”. Il blocco americano alla Cina sui chip ad alto valore tecnologico, a partire da quelli per l’intelligenza artificiale, ha spinto le aziende mandarine ad acquistare semiconduttori da progettisti locali come Huawei, alimentando al contempo investimenti aggressivi da parte di Pechino per sviluppare una catena di approvvigionamento autonoma da produttori esteri.

Tags: apertura

Related Posts

Israele condanna l'attacco di Hamas alla GHF
Esteri

Gaza, Israele sull’attacco alla GHF: “Hamas usa la fame come arma”

12 Giugno 2025
Volodymyr Zelensky
Esteri

Zelensky annuncia a Chernihiv la morte del 632esimo bambino a causa dei raid russi

5 Giugno 2025
Geoffrey Rush
Spettacoli

Al Taormina Film Festival ci sarà anche Geoffrey Rush

4 Giugno 2025
Angela Merkel
Esteri

Germania, Merkel: “Avremmo dovuto aumentare la spesa per la difesa più velocemente”

4 Giugno 2025
Alexei Navalny
Esteri

Oggi Navalny avrebbe compiuto 49 anni: svolta una cerimonia davanti alla sua tomba

4 Giugno 2025
Donald Trump
Ultim'ora

Usa, Trump aumenta del 50% i dazi sulle importazioni di alluminio e acciaio dal resto del mondo

3 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Atletica, Desalu: “L’assenza di Jacobs si fa sentire ma ci siamo anche noi”
  • Jacobs, Mei: “Noi dispiaciuti, lo aspettiamo in Italia per aiutarlo”
  • A Napoli in centinaia ballano tango per la Palestina
  • La Francia sollecita l’Iran al negoziato sul nucleare insieme a partner UE e USA
  • Giorgetti: “Tutelare l’equilibrio dell’economia è essenziale per la stabilità nazionale”

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi