La recente sconfitta del tennista tedesco Alexander Zverev ha di fatto blindato la posizione dell’altoatesino fino al rientro, previsto per gli Internazionali d’Italia a Roma
Jannik Sinner si prepara a rientrare in campo da numero 1 del mondo dopo un periodo di pausa e recupero forzato, a causa della sospensione di tre mesi dovuta alla squalifica per doping in relazione al tanto discusso caso Clostebol, un momento cruciale che segna l’inizio di una nuova fase della sua carriera. La sua leadership nel ranking Atp è stata confermata da un recente sviluppo: la sconfitta del tennista tedesco Alexander Zverev ha di fatto blindato la sua posizione fino al rientro, previsto per gli Internazionali d’Italia a Roma. Questa notizia ha generato grande entusiasmo tra i suoi tifosi e ha riacceso l’attenzione sul suo straordinario percorso.
La striscia da numero 1
Sinner ha trascorso 44 settimane consecutive come numero 1, un traguardo che lo colloca tra i tredici giocatori più duraturi di tutti i tempi nella storia del tennis. Le sue prestazioni nell’ultimo anno hanno dimostrato non solo il suo talento, ma anche una straordinaria capacità di gestione della pressione. Con il Roland Garros in vista, Sinner avrà l’opportunità di consolidare ulteriormente la sua posizione, poiché molti dei suoi rivali, tra cui lo spagnolo Carlos Alcaraz e lo stesso Zverev, dovranno difendere punti significativi. Alcaraz, in particolare, si trova in una situazione delicata, dovendo proteggere il titolo conquistato nel 2024, un fattore che potrebbe giocare a favore di Sinner. Anche il tedesco, dal canto suo, dovrà difendere i punti guadagnati l’anno scorso raggiungendo la finale, poi persa appunto proprio contro lo spagnolo.
Obiettivi a breve termine
Nel breve termine, il principale obiettivo di Sinner sarà quello di mantenere il primato fino alla fine dell’anno solare. Con i punti da difendere relativamente contenuti, ed essendo ancora in fase di crescita, il giovane tennista azzurro ha una chance concreta di rimanere al vertice per un periodo prolungato. Il suo prossimo traguardo è rappresentato dalle 58 settimane consecutive al vertice della classifica di Jim Courier, un obiettivo che sembra alla sua portata. Sinner, infatti, ha dimostrato di possedere un gioco versatile e potente, capace di adattarsi a diverse superfici, un elemento cruciale nelle prossime competizioni, specialmente sulla terra rossa.
Ambizioni future
Uno sguardo più ambizioso porta a Stefan Edberg, attualmente all’undicesimo posto nella classifica storica di tutti i tempi con 72 settimane da numero 1. Superare il leggendario svedese richiederà a Sinner di mantenere la sua posizione fino al 27 ottobre, il che significherebbe rimanere in vetta anche dopo lo Us Open. Se Sinner dovesse riuscire in quest’impresa, non solo consoliderebbe il suo status, ma entrerebbe anche nel club esclusivo dei top 10 di tutti i tempi, superando anche il grande Lleyton Hewitt.
La stagione 2025 si presenta quindi come un’opportunità unica per Jannik Sinner. Ogni torneo sarà una chance per ampliare il suo palmarès e affinare ulteriormente il suo gioco. La pressione sarà alta, ma il giovane talento altoatesino ha dimostrato di avere la mentalità necessaria per affrontare le sfide più difficili. Con un mix di determinazione e talento, Sinner sembra pronto a scrivere nuove pagine nella storia del tennis nostrano, italiano, ma non solo: anche e soprattutto di quello mondiale, entrando sempre di più nell’Olimpo e nel firmamento delle più grandi e luminose stelle di questo sport.