Il padel continua a consolidare la sua posizione in Italia, confermandosi il secondo paese al mondo per numero di campi dedicati a questa disciplina sportiva. Secondo i dati del centro studi della International Padel Federation, il territorio nazionale conta oggi 10.017 campi da padel, dietro soltanto alla Spagna, che ne possiede circa 17.000
Crescita e distribuzione dei campi da padel in Italia
L’Italia ha registrato una crescita significativa nel numero di impianti, con un incremento del 29% rispetto al 2022, anno in cui si è svolto il primo Italy Major. Nel dettaglio, il 45% dei campi italiani è indoor, pari a circa 4.500 strutture, mentre i club complessivi sono 3.716. La regione con la maggiore concentrazione di campi rimane il Lazio, con 2.014 campi distribuiti in 605 club, corrispondenti al 20,1% del totale nazionale e in crescita del 30% rispetto all’anno precedente. Seguono la Lombardia con 1.409 campi e 441 club (+51%) e la Sicilia con 822 campi in 337 strutture.
La città di Roma si conferma un punto di riferimento mondiale per il padel, posizionandosi al terzo posto dopo Madrid e Barcellona nel numero di campi disponibili. Nella capitale, il numero totale di praticanti, fra amatori e agonisti, si avvicina alle 250.000 unità, su un totale nazionale di circa 1,5 milioni di appassionati.
Aspetti economici e modelli di business
Il boom del padel ha generato un mercato in espansione, con diverse modalità di investimento e gestione degli impianti sportivi. La realizzazione di un campo da zero può richiedere un investimento minimo di 200.000 euro, considerando l’acquisto del terreno, la costruzione e l’allestimento di spogliatoi e club house. In alternativa, molte strutture sorgono da riconversioni di capannoni industriali, con costi di realizzazione più contenuti, intorno ai 70.000 euro per campo.
I Comuni italiani spesso affidano in concessione la gestione degli impianti sportivi tramite bandi pubblici, con concessioni che possono durare fino a 15 anni. L’app Playtomic rappresenta un elemento chiave per la diffusione del gioco, facilitando l’organizzazione di partite e la creazione di una comunità di giocatori.
Il costo medio per affittare un campo è di circa 60 euro per un’ora e mezza di gioco, con una domanda particolarmente elevata nelle ore serali. Inoltre, sono in crescita iniziative che combinano turismo e padel, come viaggi organizzati con pacchetti completi di spostamenti, lezioni e accesso a tornei internazionali, testimoniando l’interesse sempre più ampio verso questo sport a livello nazionale ed europeo.