Un sistema semi-automatico invierà messaggi automatici agli arbitri
La Fifa ha presentato innovative tecnologie e diverse “innovazioni”, tra cui un miglioramento del rilevamento semi-automatico dell’offside grazie all’intelligenza artificiale, che saranno testate durante il Mondiale per Club in programma dal 14 giugno al 13 luglio negli Stati Uniti. Questo sistema, già testato nel Mondiale 2022 in Qatar, impiega intelligenza artificiale per monitorare le posizioni di giocatori e pallone, inviando avvisi in tempo reale agli arbitri. Inoltre, gli spettatori potranno visualizzare le stesse immagini analizzate dagli arbitri sugli schermi giganti, aumentando la trasparenza del gioco. Saranno introdotte anche body-cam per gli arbitri, per migliorare l’esperienza di visione delle partite.
La Fifa ha recentemente annunciato l’implementazione di un sistema avanzato di rilevamento del fuorigioco durante il prossimo Mondiale per Club, che si terrà negli Stati Uniti dal 14 giugno al 13 luglio 2025. Questa innovazione, che sfrutta l’intelligenza artificiale, rappresenta un ulteriore passo avanti rispetto alla tecnologia semi-automatica già utilizzata al Mondiale 2022 in Qatar. Grazie a questo nuovo sistema, sarà possibile monitorare la posizione di ogni giocatore e del pallone, con avvisi in tempo reale agli arbitri in caso di fuorigioco evidente.
Innovazioni tecnologiche in arrivo per il Mondiale per Club
L’adozione dell’intelligenza artificiale nel mondo del calcio non solo migliorerà l’accuratezza delle decisioni arbitrali, ma permetterà anche agli spettatori di visualizzare le immagini analizzate dagli arbitri sugli schermi giganti degli stadi. Questa iniziativa mira a incrementare la trasparenza e a far sì che i tifosi possano comprendere meglio le decisioni prese. Inoltre, gli arbitri saranno dotati di body-cam, consentendo ai telespettatori di vedere le azioni dal loro punto di vista. Si tratta di un passo audace per avvicinare il pubblico alle dinamiche di gioco e rendere l’esperienza calcistica ancora più coinvolgente.
Contesto e prospettive future
Il Mondiale per Club, che nel 2025 si espanderà a 32 squadre, rappresenta una vetrina importante per le migliori squadre di calcio del mondo, includendo i campioni delle sei confederazioni continentali. Con questo allargamento, la Fifa spera di offrire un torneo più competitivo e attraente per il pubblico globale. La competizione, che avrà una nuova formula con gironi eliminatori, si prevede sarà un evento di grande richiamo, sia per i tifosi che per le emittenti televisive.
Dichiarazioni recenti del presidente Fifa, Gianni Infantino, sottolineano l’importanza di queste innovazioni per il futuro del calcio: “Stiamo lavorando per rendere il gioco più giusto e coinvolgente per tutti, dai tifosi agli arbitri”. Con l’adozione dell’AI e l’implementazione di tecnologie innovative, la Fifa non solo si prepara a un torneo di alto livello, ma si pone anche come pioniere nell’uso della tecnologia per migliorare l’esperienza calcistica. Con la crescente attenzione verso la trasparenza e l’innovazione, il Mondiale per Club del 2025 si preannuncia come un evento rivoluzionario nel panorama calcistico internazionale.