Roma, 15 maggio – La premier Giorgia Meloni ha annunciato con orgoglio che la trentottesima edizione dell’America’s Cup si svolgerà in Italia, a Napoli, nel 2027. Questo prestigioso evento globale unirà tradizione e innovazione tecnologica. Meloni ha ringraziato il Ministro per lo Sport e altri protagonisti chiave per il risultato raggiunto
La premier Giorgia Meloni ha annunciato con grande orgoglio che nel 2027 Napoli ospiterà per la prima volta l’America’s Cup, il prestigioso torneo velico che coinvolge milioni di appassionati in tutto il mondo. Questo evento rappresenta un’importante opportunità per l’Italia e per la città partenopea, con l’intento di coniugare tradizione, innovazione e competizione.
L’importanza dell’America’s Cup
Durante una conferenza stampa tenutasi a Roma, Meloni ha espresso la sua soddisfazione per il risultato ottenuto, sottolineando l’importanza dell’America’s Cup nel panorama sportivo internazionale. “Questo evento non è solo una competizione velica, ma un simbolo di eccellenza ingegneristica e di spirito competitivo che caratterizza il nostro Paese”, ha dichiarato la premier. Meloni ha voluto ringraziare pubblicamente il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, e il Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, per il loro impegno nel portare a termine questa ambiziosa iniziativa.
Impatti economici e turistici
L’America’s Cup, che ha una storia che affonda le radici nel 1851, è il torneo velico più antico del mondo. La sua organizzazione a Napoli non solo rappresenta un traguardo per l’Italia, ma potrebbe anche avere un impatto significativo sull’economia locale e sull’industria turistica. Si prevede che l’evento attirerà migliaia di visitatori, generando opportunità di lavoro e stimolando il settore dei servizi. Secondo esperti del settore, la città partenopea avrà l’opportunità di mostrare le sue bellezze artistiche e culturali a un pubblico internazionale, contribuendo a rafforzare la sua immagine come meta turistica di eccellenza.
Rilancio di Napoli
Inoltre, l’assegnazione dell’America’s Cup a Napoli giunge in un momento in cui la città sta cercando di rilanciarsi dopo anni di difficoltà economiche. L’evento potrebbe fungere da catalizzatore per progetti di sviluppo urbano e infrastrutturale, con investimenti previsti in ambito logistico e turistico. Le autorità locali e nazionali stanno già discutendo piani per garantire che l’evento si svolga con successo, mirando a creare un’edizione memorabile che possa entrare nella storia della vela e del turismo italiano.