Chi siamo
Redazione
mercoledì 18 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Violenza ostetrica: l'impatto del parto traumatico sulla salute delle donne

Violenza ostetrica: l'impatto del parto traumatico sulla salute delle donne

Paura di partorire: cos’è la “violenza ostetrica” che colpisce le donne italiane

by Redazione
12 Maggio 2025

Poca collaborazione da parte dei medici e difficoltà nell’ottenere epidurali o anestesia durante le suture affliggono il 40% delle madri. Un’indagine delle Università di Padova, Bologna e Bicocca di Milano evidenzia la presenza di violenza ostetrica, una problematica diffusa in Italia che richiede attenzione e interventi mirati per garantire diritti e autonomia alle donne durante il parto. La ricerca, condotta su un campione di 5.000 donne, rivela esperienze traumatiche e l’importanza di un’assistenza rispettosa e informata

Diventare madre dovrebbe rappresentare un momento di grande gioia e celebrazione, ma per molte donne, l’esperienza del parto si trasforma in un trauma profondo e, in alcuni casi, in una vera e propria violenza ostetrica. Una recente ricerca ha rivelato che quasi il 43% delle donne considera il parto un’esperienza traumatica, con episodi di violenza che vanno da offese verbali a mancanze gravi nella gestione del dolore.

La ricerca sulla violenza ostetrica

La ricerca, condotta dalle Università di Padova, Bologna e Bicocca di Milano nell’ambito del progetto “Forties”, si è focalizzata su un campione di 5.000 donne di età compresa tra i 25 e i 45 anni, tutte con almeno un figlio di età compresa tra i 3 e i 10 anni. I risultati hanno evidenziato una realtà allarmante. Tra i dati più significativi, il 36% delle donne che hanno subito un parto cesareo ha riferito di non essere stata accompagnata, mentre per i parti programmati la percentuale sale al 53%. Per quanto riguarda i parti naturali, il 33% delle madri ha subito episiotomie senza anestesia, e il 15% ha lamentato la negazione di qualsiasi misura per alleviare il dolore.

Esperienze negative post parto

Le esperienze negative non si limitano al momento del parto, ma continuano nei giorni successivi. Una donna su tre ha dichiarato di aver ricevuto poche istruzioni per l’allattamento, e il 28% ha vissuto con disagio il ritardo nell’allattamento. Sorprendentemente, una neo mamma su tre non ha ricevuto assistenza per imparare come attaccare il bambino al seno, un momento cruciale che dovrebbe essere supportato da professionisti esperti. Inoltre, un quarto delle donne ha riferito di aver visto sminuito il proprio dolore, rendendo l’esperienza ancora più traumatica.

Variazioni geografiche della violenza ostetrica

La violenza ostetrica in Italia presenta variazioni geografiche, ma l’incidenza del fenomeno è diffusa in tutto il Paese. L’episiotomia viene praticata nel 25% dei casi, con una maggiore incidenza al Nord, mentre la sutura del perineo senza anestesia colpisce circa il 14% delle donne. È preoccupante notare che il 13% delle partorienti ha sentito frasi come “smettila di lamentarti”, con punte del 15% nel Sud e nelle Isole, evidenziando un problema che attraversa diverse realtà culturali e sociali.

Related Posts

Cronaca

‘Palestina libera’, presidio all’ambasciata israeliana a Roma: “Nessuno tocchi l’Iran”

17 Giugno 2025
Cronaca

Sentenza Doppia Curva, legale Milan: “Riconosciuto danno”

17 Giugno 2025
Brad Lander
Esteri

New York, candidato sindaco Brad Lander arrestato durante una protesta contro gli agenti dell’ICE

17 Giugno 2025
Cronaca

Sentenza Doppia Curva, Anghinelli: “Fatta giustizia”

17 Giugno 2025
Ali Khamenei
Esteri

Iran, Khamenei avrebbe delegato alcuni dei suoi poteri ai pasdaran

17 Giugno 2025
Guerra Israele-Iran
Esteri

Iran, annunciate azioni militari imminenti e raid contro basi aeree in Israele

17 Giugno 2025

Articoli recenti

  • ‘Palestina libera’, presidio all’ambasciata israeliana a Roma: “Nessuno tocchi l’Iran”
  • Sentenza Doppia Curva, legale Milan: “Riconosciuto danno”
  • New York, candidato sindaco Brad Lander arrestato durante una protesta contro gli agenti dell’ICE
  • Sentenza Doppia Curva, Anghinelli: “Fatta giustizia”
  • Iran, Khamenei avrebbe delegato alcuni dei suoi poteri ai pasdaran

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi