Chi siamo
Redazione
lunedì 23 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Penna per la somministrazione della semaglutide

Penna per la somministrazione della semaglutide | Photo by HualinXMN licensed under CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.en) - Alanews.it

Le molecole anti-obesità aiuterebbero a ridurre il rischio di tumori nei pazienti diabetici

by Redazione
31 Maggio 2025

Chicago, 31 maggio – Le molecole anti-obesità come la semaglutide, utilizzate nei pazienti diabetici, mostrano una riduzione moderata del rischio di quattordici tumori correlati all’obesità, in particolare il cancro del colon-retto, secondo uno studio svolto tra il 2013 e il 2023 su oltre 170.000 pazienti. Presentata al Congresso Annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), la ricerca sottolinea l’importanza degli agonisti del recettore del GLP-1 nella prevenzione oncologica

Un nuovo studio osservazionale ha messo in luce il potenziale dei farmaci agonisti del recettore del GLP-1 nel ridurre il rischio di sviluppare tumori correlati all’obesità nei pazienti diabetici. Presentato durante il congresso annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) a Chicago, questo studio ha coinvolto oltre 170.000 pazienti americani tra il 2013 e il 2023, rivelando risultati promettenti che potrebbero cambiare l’approccio terapeutico per la gestione del diabete e dell’obesità.

Risultati significativi dello studio

I ricercatori hanno confrontato due gruppi di pazienti: uno trattato con agonisti del GLP-1, come la semaglutide, e l’altro con inibitori della dipeptidil peptidasi-4 (DPP-4). I risultati hanno mostrato che i pazienti in terapia con agonisti del GLP-1 hanno un rischio inferiore del 7% di sviluppare tumori correlati all’obesità, e un abbattimento dell’8% nella mortalità per tutte le cause. Questi dati evidenziano l’importanza di tali farmaci nella prevenzione del cancro.

Differenze di genere nei risultati

L’analisi ha anche rivelato differenze significative tra i sessi. Mentre gli uomini non hanno mostrato differenze statisticamente rilevanti, le donne in terapia con agonisti del GLP-1 hanno registrato un rischio inferiore dell’8% di sviluppare tumori correlati all’obesità e una riduzione del 20% nella mortalità generale. I tumori del colon e del retto hanno mostrato i benefici più evidenti, con una riduzione rispettivamente del 16% e del 28% nei casi di cancro.

Importanza della ricerca futura

Lucas Mavromatis, principale autore dello studio e ricercatore presso la NYU Grossman School of Medicine, ha sottolineato l’importanza di questi risultati nel contesto dell’obesità come fattore di rischio significativo per il cancro. Nonostante l’evidenza incoraggiante, sono necessarie ulteriori ricerche per stabilire un nesso causale diretto e valutare gli effetti di questi farmaci anche in pazienti non diabetici. La metodologia dello studio, che ha impiegato tecniche avanzate di analisi dei dati, ha contribuito a ottenere risultati robusti e a ridurre i bias.

Tags: apertura

Related Posts

Israele condanna l'attacco di Hamas alla GHF
Esteri

Gaza, Israele sull’attacco alla GHF: “Hamas usa la fame come arma”

12 Giugno 2025
Volodymyr Zelensky
Esteri

Zelensky annuncia a Chernihiv la morte del 632esimo bambino a causa dei raid russi

5 Giugno 2025
Geoffrey Rush
Spettacoli

Al Taormina Film Festival ci sarà anche Geoffrey Rush

4 Giugno 2025
Angela Merkel
Esteri

Germania, Merkel: “Avremmo dovuto aumentare la spesa per la difesa più velocemente”

4 Giugno 2025
Alexei Navalny
Esteri

Oggi Navalny avrebbe compiuto 49 anni: svolta una cerimonia davanti alla sua tomba

4 Giugno 2025
Donald Trump
Ultim'ora

Usa, Trump aumenta del 50% i dazi sulle importazioni di alluminio e acciaio dal resto del mondo

3 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Milano, boicottaggio e presidio per Palestina
  • M.O., Mohammad Hannoun torna a Milano dopo 7 mesi
  • MO, giornalisti italiani in piazza per i colleghi palestinesi: “Non sono bersagli”
  • E’ morto Francesco Pazienza, ex agente del Sismi e protagonista di numerosi scandali
  • Emanuela Orlandi, 42 anni fa la scomparsa. Leone XIV non la ricorda. Pietro: “Sono dispiaciuto”

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi