Chi siamo
Redazione
lunedì 23 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Una donna sdraiata sul divano

Una donna sdraiata sul divano | Unsplash @Adrian Swancar - Alanews.it

In Europa ogni anno circa un milione di persone muore per cause riconducibili alla scarsa attività fisica: l’Oms lancia l’allarme

by Alessandro Bolzani
3 Giugno 2025

Roma, 03 giugno – Inoltre, il 25% degli adulti non raggiunge le raccomandazioni di almeno 150 minuti di attività aerobica settimanale. In occasione della Giornata mondiale della bicicletta, l’OMS ha lanciato la campagna “Let’s Get Moving! 100 Reasons to Walk and Cycle More”, per promuovere la mobilità attiva

Ogni anno, nella regione europea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), si registrano circa un milione di morti attribuibili all’inattività fisica. Questo dato allarmante è stato reso noto in occasione della Giornata mondiale della bicicletta, un evento che invita a riflettere sull’importanza della mobilità attiva. La campagna “Let’s Get Moving! 100 Reasons to Walk and Cycle More”, lanciata dall’Oms, mira a promuovere il ciclismo e la camminata, non solo per migliorare la salute individuale, ma anche per favorire il benessere collettivo.

L’importanza dell’attività fisica

Secondo l’Oms, il 25% degli adulti non riesce a rispettare le raccomandazioni minime di attività fisica, che prevedono almeno 150 minuti di esercizio aerobico moderato a settimana. Questo è un problema significativo, poiché l’inattività fisica è associata a diverse malattie croniche, tra cui malattie cardiovascolari, diabete e alcuni tipi di cancro. Inoltre, la mancanza di movimento influisce negativamente sulla salute mentale, contribuendo a condizioni come ansia e depressione.

I benefici della mobilità attiva

La campagna dell’Oms sottolinea i molteplici benefici della mobilità attiva. Camminare e andare in bicicletta non solo migliorano la salute fisica, ma aiutano anche a ridurre l’inquinamento atmosferico e il rumore, creando ambienti urbani più vivibili. L’Oms mette in evidenza come la mobilità attiva possa alleviare la congestione del traffico, liberando spazi pubblici per il benessere della comunità.

Promuovere una cultura della mobilità

In risposta a questa crisi, l’Oms invita individui, comunità e decisori a impegnarsi in iniziative che favoriscano l’attività fisica. Le politiche pubbliche che incoraggiano le alternative all’automobile e ai mezzi pubblici possono trasformare le città europee, rendendole più verdi e sostenibili. Promuovere una cultura della mobilità attiva non è solo una questione di salute, ma anche un passo fondamentale verso un futuro più sostenibile e inclusivo per tutti.

Tags: apertura

Related Posts

Israele condanna l'attacco di Hamas alla GHF
Esteri

Gaza, Israele sull’attacco alla GHF: “Hamas usa la fame come arma”

12 Giugno 2025
Volodymyr Zelensky
Esteri

Zelensky annuncia a Chernihiv la morte del 632esimo bambino a causa dei raid russi

5 Giugno 2025
Geoffrey Rush
Spettacoli

Al Taormina Film Festival ci sarà anche Geoffrey Rush

4 Giugno 2025
Angela Merkel
Esteri

Germania, Merkel: “Avremmo dovuto aumentare la spesa per la difesa più velocemente”

4 Giugno 2025
Alexei Navalny
Esteri

Oggi Navalny avrebbe compiuto 49 anni: svolta una cerimonia davanti alla sua tomba

4 Giugno 2025
Donald Trump
Ultim'ora

Usa, Trump aumenta del 50% i dazi sulle importazioni di alluminio e acciaio dal resto del mondo

3 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Milano, boicottaggio e presidio per Palestina
  • M.O., Mohammad Hannoun torna a Milano dopo 7 mesi
  • MO, giornalisti italiani in piazza per i colleghi palestinesi: “Non sono bersagli”
  • E’ morto Francesco Pazienza, ex agente del Sismi e protagonista di numerosi scandali
  • Emanuela Orlandi, 42 anni fa la scomparsa. Leone XIV non la ricorda. Pietro: “Sono dispiaciuto”

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi