In occasione della 25ª Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla, la Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (Fism) ha annunciato un nuovo bando con un finanziamento di 5 milioni di euro per la ricerca scientifica
In occasione della 25ª Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla, la Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (Fism) ha annunciato un’importante iniziativa: la disponibilità di 5 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca scientifica. Questi fondi saranno destinati non solo alla sclerosi multipla, ma anche a condizioni correlate, come i disturbi dello spettro della neuromielite ottica (Nmosd) e la malattia associata agli anticorpi anti-Mog (Mogad).
Un nuovo approccio alla ricerca
Una delle novità più significative di quest’anno è il coinvolgimento attivo di pazienti e caregiver nel processo di valutazione delle proposte di ricerca. Rachele Michelacci, vice presidente nazionale di Aism, ha sottolineato l’importanza di questo cambiamento: “Credo che i grandi cammini inizino sempre con un passo, anche piccolo. Sono orgogliosa di partecipare a questo processo, che segna un reale impegno verso una ricerca più inclusiva e centrata sulle esperienze di chi vive con la sclerosi multipla”.
Cambiamento di paradigma
Questo approccio rappresenta un vero e proprio cambio di paradigma. Fism riconosce che le esperienze vissute dai pazienti possono fornire competenze preziose per orientare le priorità della ricerca scientifica, le metodologie e il linguaggio utilizzato. Mario Alberto Battaglia, presidente di Fism, ha aggiunto: “Il coinvolgimento diretto delle persone non è solo una questione etica, ma una leva strategica per garantire che la ricerca produca risultati significativi e utili”.
Dettagli del bando
Il bando resterà aperto fino al 27 giugno e accoglierà una vasta gamma di progetti, che possono variare dalla durata annuale a quella triennale, incluse borse di studio per giovani ricercatori. Un ulteriore riconoscimento sarà la Borsa “Rita Levi Montalcini”, destinata a ricercatori italiani che propongono progetti autonomi di alta qualità.
Negli ultimi dieci anni, Fism ha investito ben 80 milioni di euro nella ricerca, dimostrando un impegno costante nel sostenere gli studi volti a migliorare la vita delle persone affette da sclerosi multipla e patologie correlate. Questo nuovo bando rappresenta un passo avanti significativo verso una comprensione più profonda e una gestione più efficace di queste condizioni.