Chi siamo
Redazione
mercoledì 18 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
La morfina è usata nel trattamento del dolore oncologico

La morfina è usata nel trattamento del dolore oncologico | Photo by Vaprotan licensed under CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en) - Alanews.it

Dolore oncologico sottovalutato, gli esperti di Siaarti invitano a superare i pregiudizi sugli oppioidi

by Redazione
5 Giugno 2025

Roma, 5 giugno 2025 – “Il dolore oncologico incide non solo sul corpo, ma anche sulla psiche, portando ansia e depressione. Curarlo in modo adeguato è una priorità”

Il dolore oncologico rappresenta una delle sfide più complesse e invalidanti per i pazienti affetti da tumore. Secondo gli specialisti della Società Italiana degli Anestesisti e Rianimatori (SIAARTI), ne soffre circa un paziente su due, ma il problema è spesso sottovalutato e sotto-trattato. Dal congresso su dolore e cure palliative in corso a Bari, è stato lanciato un forte appello per superare la disinformazione sugli oppioidi, fondamentali per la gestione del dolore.

Il dolore oncologico: un problema ancora sottovalutato

Il dolore cronico accompagna il malato in ogni fase del percorso oncologico e si manifesta anche con episodi acuti, i cosiddetti breakthrough cancer pain, che possono colpire fino a 3-4 volte al giorno. Questi episodi compromettono significativamente la qualità della vita e l’efficacia delle terapie oncologiche. Tuttavia, le paure e i pregiudizi sull’uso degli oppioidi frenano ancora un loro impiego corretto ed efficace.

Secondo Silvia Natoli, responsabile dell’area Dolore e Cure Palliative di SIAARTI, “Il dolore oncologico incide non solo sul corpo, ma anche sulla psiche, portando ansia e depressione. Curarlo in modo adeguato è una priorità. Gli oppioidi, se usati correttamente, sono sicuri e imprescindibili: il Fentanyl, in particolare, è rapido, efficace e indicato anche in pazienti fragili“. Inserito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità tra i medicinali essenziali, il Fentanyl è disponibile in formulazioni come spray nasale o compresse sublinguali ed è uno dei farmaci più efficaci per il controllo del dolore severo nei pazienti oncologici.

Nonostante ciò, il timore di dipendenza e l’associazione con l’abuso di sostanze illecite ostacolano il suo corretto utilizzo. Negli Stati Uniti, infatti, il Fentanyl è tristemente noto come causa principale di overdose fatale quando usato illegalmente, spesso mescolato ad altre droghe. Questo fenomeno, però, non deve penalizzare chi necessita di questo farmaco per uso medico.

Vittorio Guardamagna, direttore di Cure Palliative all’Istituto Europeo di Oncologia, sottolinea che “Il dolore non controllato può portare all’interruzione delle terapie oncologiche, con gravi conseguenze“. Guardamagna segnala inoltre che le innovazioni tecnologiche in arrivo promettono di rendere ancora più sicuro l’impiego del Fentanyl, attraverso dispositivi intelligenti che prevengono sovradosaggio e abusi.

Dolore postoperatorio e la necessità di una rete integrata di cura

Il dolore non riguarda solo la fase oncologica ma si manifesta anche in modo significativo nel postoperatorio. Una recente ricerca evidenzia che solo un paziente su dieci riceve un trattamento adeguato per il dolore dopo un intervento chirurgico, con particolare riguardo alla chirurgia ortopedica, toracica e addominale. Il dolore postoperatorio si distingue in due forme: il dolore acuto “a riposo” e il più complesso dolore “incidente”, che si manifesta durante i movimenti o in seguito a stimoli particolari.

Guido Fanelli, direttore dell’unità di anestesia e rianimazione dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, spiega che la gestione di questo dolore è spesso insufficiente e che solo metà delle strutture ospedaliere italiane dispone di un servizio dedicato al dolore acuto postoperatorio. Inoltre, solo una persona su dieci riceve un trattamento conforme alle linee guida SIAARTI. La carenza di unità specializzate, soprattutto negli ospedali non universitari, rappresenta una criticità che incide negativamente sulla qualità delle cure.

Per migliorare la situazione, è nata la rete nazionale PINHUB, che riunisce i centri italiani specializzati in terapia del dolore, con l’obiettivo di standardizzare e uniformare l’assistenza, superando le differenze regionali e garantendo il rispetto della legge 38/2010 sulla terapia del dolore e le cure palliative.

La gestione efficace del dolore oncologico e postoperatorio è quindi una priorità clinica e culturale, che richiede un impegno congiunto di specialisti, istituzioni e società civile per garantire a ogni paziente la migliore qualità di vita possibile durante il percorso terapeutico.

Related Posts

Ali Khamenei
Esteri

Khamenei: “L’Iran non si arrenderà. L’intervento degli Usa avrebbe conseguenze irreparabili”

18 Giugno 2025
Calcio

Calcio, ultras Sampdoria e Brescia protestano fuori sede Serie B

18 Giugno 2025
Nicola Zingaretti
Politica

Pnrr, Zingaretti: “No allo spostamento di fondi verso la difesa”

18 Giugno 2025
Politica

Ucraina, Meloni: “A ogni passo avanti la Russia attacca i civili”

18 Giugno 2025
Politica

Medio oriente, Meloni: “Nessuno disponibile a Putin mediatore”

18 Giugno 2025
Maria Zakharova
Esteri

Russia, Zakharova critica Merz: “Inaccettabile la frase su Israele e il lavoro sporco”

18 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Khamenei: “L’Iran non si arrenderà. L’intervento degli Usa avrebbe conseguenze irreparabili”
  • Calcio, ultras Sampdoria e Brescia protestano fuori sede Serie B
  • Pnrr, Zingaretti: “No allo spostamento di fondi verso la difesa”
  • Ucraina, Meloni: “A ogni passo avanti la Russia attacca i civili”
  • Medio oriente, Meloni: “Nessuno disponibile a Putin mediatore”

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi