Chi siamo
Redazione
lunedì 16 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Il collegamento tra diabete e insonnia

Il collegamento tra diabete e insonnia | Pixabay @Filmstax - alanews

Collegamento tra diabete e insonnia: analisi delle interazioni tra le due patologie

by Redazione
21 Maggio 2025

Fino a un terzo delle persone con diabete affronta problemi del sonno, un tasso significativamente più alto dell’ 8% tra chi non soffre della patologia. Ecco perché

Il diabete e i disturbi del sonno sono due condizioni che si intrecciano in modo significativo, influenzando la salute complessiva dei pazienti. È stato dimostrato che fino a un terzo delle persone affette da diabete sperimenta problemi di insonnia, una percentuale notevolmente superiore rispetto all’8% di chi non soffre di questa malattia. Un riposo insufficiente, definito come meno di sei ore di sonno per notte, o eccessivo, superiore alle nove ore, può aumentare il rischio di sviluppare o aggravare il diabete fino al 50%. Le recenti linee guida dell’American Diabetes Association hanno posto il sonno al centro della gestione del diabete di tipo 2, evidenziando la sua influenza non solo sulla salute generale, ma anche sul controllo glicemico.

L’impatto della qualità del sonno

Durante un incontro della Società Italiana di Diabetologia a Panorama Diabete, esperti hanno analizzato come la qualità del sonno influisca significativamente sulla progressione della malattia. Studi recenti mostrano che ogni ora di sonno persa può aumentare il rischio di sviluppare diabete tra il 9% e il 14%. Inoltre, il cronotipo, ovvero le abitudini di sonno, gioca un ruolo cruciale: le persone che vanno a letto tardi e si svegliano tardi hanno un rischio 2,5 volte maggiore di sviluppare questa condizione rispetto a chi mantiene un ritmo sonno-veglia regolare.

La relazione tra diabete e insonnia

Raffaella Buzzetti, presidente della SID, sottolinea la “relazione tossica” tra diabete e insonnia. Questo legame non solo aumenta i livelli di glucosio e insulina nel sangue, ma contribuisce anche a un peggioramento della gestione metabolica, come dimostrato dall’aumento dell’emoglobina glicata. Gian Paolo Fadini, consigliere nazionale della SID, spiega che molte persone affette da diabete sono in sovrappeso, una condizione spesso associata a problemi respiratori notturni, come le apnee ostruttive, che portano a risvegli frequenti e sonnolenza diurna.

Le conseguenze dell’insonnia

Le conseguenze dell’insonnia si manifestano anche attraverso l’aumento dei livelli di cortisolo e di citochine pro-infiammatorie, che possono causare variazioni nel tessuto adiposo e un incremento dell’appetito. Questo crea un circolo vizioso che favorisce l’aumento di peso e il diabete. Le cause di questa interrelazione potrebbero risiedere in basi neurobiologiche comuni, come la disregolazione dell’acido gamma-aminobutirrico, fondamentale per il corretto funzionamento del pancreas, e dell’orexina, un neurotrasmettitore che regola il ciclo sonno-veglia e il metabolismo del glucosio.

Questa complessa interazione tra diabete e insonnia mette in evidenza l’importanza di una gestione integrata delle due patologie, sottolineando la necessità di un’attenzione particolare al sonno nella cura dei pazienti diabetici. Una corretta gestione del sonno può contribuire a migliorare la salute e il benessere generale delle persone affette da diabete.

Related Posts

Le conseguenze di un attacco israeliano in Iran
Esteri

Iran, arrestati due presunti agenti del Mossad: sequestrati esplosivi e droni

16 Giugno 2025
Politica

Alluvioni, Giani: “Cittadini considerano difesa del suolo una priorità”

16 Giugno 2025
Indagini dei Ris a Garlasco
Cronaca

Garlasco, Pinelli (Csm): “Dovremmo tutti pensare a un passo indietro rispetto a questa vicenda”

16 Giugno 2025
Novak Djokovic
Sport

Djokovic, dai debiti del padre con gli usurai ai 100 titoli ATP: il racconto di un campione

16 Giugno 2025
Politica

Gaza, Giani: “In Giunta oggi delibera su Stato libero e sovrano Palestina”

16 Giugno 2025
Il logo della Caritas
Economia

Caritas, nel 2024 assistenza a 278 mila famiglie: +62% in dieci anni

16 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Iran, arrestati due presunti agenti del Mossad: sequestrati esplosivi e droni
  • Alluvioni, Giani: “Cittadini considerano difesa del suolo una priorità”
  • Garlasco, Pinelli (Csm): “Dovremmo tutti pensare a un passo indietro rispetto a questa vicenda”
  • Djokovic, dai debiti del padre con gli usurai ai 100 titoli ATP: il racconto di un campione
  • Gaza, Giani: “In Giunta oggi delibera su Stato libero e sovrano Palestina”

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi