Entamoeba histolytica, un pericoloso parassita, uccide le cellule umane e le utilizza come travestimento per eludere il sistema immunitario. Ogni anno infetta 50 milioni di persone, causando circa 70.000 decessi
Un recente studio dell’Università della California a Davis ha rivelato una strategia sorprendente e inquietante adottata da un parassita chiamato Entamoeba histolytica. Questa ameba, responsabile di circa 70.000 morti all’anno e di infezioni in circa 50 milioni di persone, ha sviluppato un’abilità unica: dopo aver distrutto le cellule umane, utilizza i resti come travestimento per sfuggire al sistema immunitario. Questa scoperta, pubblicata sulla rivista Trends in Parasitology, potrebbe aprire la strada a nuove terapie e vaccini contro l’infezione.
La strategia di sopravvivenza dell’ameba
Entamoeba histolytica entra nel corpo umano attraverso il consumo di cibo o acqua contaminati, stabilendosi nel colon, dove inizia a dissolvere i tessuti e formare ascessi. Inizialmente, si pensava che il parassita uccidesse le cellule iniettando un veleno, ma ricerche precedenti avevano già suggerito che il meccanismo fosse più complesso. Già nel 2014, i ricercatori guidati da Katherine Ralston avevano scoperto che l’ameba distrugge le cellule strappandone dei pezzi. Nel 2022, la stessa Ralston aveva osservato che ingerendo frammenti di cellule umane, l’ameba acquisiva la capacità di resistere a una componente fondamentale del sistema immunitario, le proteine del complemento.
Il meccanismo del camuffamento
La novità di questo studio è stata la comprensione del meccanismo dietro questa resistenza. Gli scienziati hanno scoperto che l’ameba assimila specifiche proteine dalla membrana delle cellule umane e le posiziona sulla propria superficie, creando così un camuffamento efficace. Questo travestimento consente a E. histolytica di migrare dal colon verso organi vitali come fegato, cervello e polmoni, causando patologie potenzialmente letali. Ralston sottolinea che questa ameba può uccidere qualsiasi tipo di cellula umana che incontra, rendendo l’infezione estremamente pericolosa.
Implicazioni per la ricerca medica
Queste scoperte non solo approfondiscono la nostra comprensione del comportamento di Entamoeba histolytica, ma evidenziano anche l’urgenza di sviluppare strategie terapeutiche innovative. La capacità di questo parassita di mascherarsi e sfuggire al sistema immunitario rappresenta una sfida significativa per la ricerca medica, aprendo nuovi orizzonti nella lotta contro le infezioni parassitarie. La necessità di nuove terapie e vaccini diventa sempre più pressante, considerando il numero crescente di infezioni e le conseguenze letali associate a questo astuto parassita.